• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [811]
Cinema [35]
Biografie [397]
Letteratura [286]
Musica [46]
Storia [45]
Religioni [44]
Arti visive [32]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [14]

GUÉDIGUIAN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guédiguian, Robert Carlo Chatrian Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] razziale; La ville est tranquille e à l'attaque! (entrambi del 2000), omaggi alla sua città, Marsiglia, il primo in forma di elegia, il secondo in veste di commedia musicale; e infine Marie-Jo et ses deux amours (2002; Marie-Jo e i suoi due amori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – PIER PAOLO PASOLINI – INDIVIDUALISMO – PAUL VECCHIALI – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUÉDIGUIAN, Robert (2)
Mostra Tutti

BROOKS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brooks, Richard Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Ruben Sax, scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Philadelphia il 18 maggio 1912 e morto a Los [...] , potente ritratto chiaroscurale di un eccentrico predicatore ciarlatano; The professionals (1966; I professionisti), romantica e disillusa elegia della rivoluzione sostenuta da individui senza scrupoli; In cold blood (1967; A sangue freddo), analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT SIODMAK – EDWARD DMYTRYK – MEDIO ORIENTE – JULES DASSIN – JOHN HUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Richard (1)
Mostra Tutti

Gion no shimai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gion no shimai Mariann Lewinsky (Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] un grande fascino sul cinema giapponese e in particolare su Mizoguchi. Il film che l'aveva preceduto, Naniwa erejī (Elegia di Osaka, 1936), mostrava il degrado di una telefonista che finiva per prostituirsi; Gion no shimai, realizzato pochi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

WEIR, Peter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Weir, Peter (propr. Peter Lindsay) Marzia G. Lea Pacella Regista cinematografico australiano, nato a Sydney il 21 agosto 1944. Considerato il caposcuola della cosiddetta New Wave, con il suo stile innovativo [...] , e che per W. corrisponde a un cambiamento di registro: da uno stile veloce e secco a uno epico ma venato di elegia. Nel 1986 ha diretto The Mosquito coast (Mosquito coast), una parabola sulla barbarie dell'uomo civilizzato dove, usando una tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – ALESSANDRIA – DARDANELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIR, Peter (3)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ, Santiago Roman

Enciclopedia del Cinema (2003)

Álvarez, Santiago Roman Serafino Murri Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] , è al centro di Hanoi, martes 13 (1967): un tema, quello dell'indipendenza del Sud-Est asiatico, che trova il suo culmine nell'elegia a Ho-Chi-Min 79 primaveras (1969), forse il film più lirico di Á., dove le sequenze si costruiscono e si dissolvono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GÜNEY, Yilmaz

Enciclopedia del Cinema (2003)

Güney, Yilmaz Roberto Silvestri Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] arrestato con l'accusa di aver appoggiato il Movimento di liberazione del popolo curdo, G. realizzò Ağit (1971, Elegia), film di grande impatto visivo, ambientato nuovamente in Anatolia, dove, braccata dalla polizia e dai cacciatori di taglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – SOTTOPROLETARIATO – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÜNEY, Yilmaz (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] a R. Vintule (n. 1944). Delle loro opere è possibile ricordare il Capriccio per quartetto di sassofoni (1975), la Sinfonia di elegie per 2 violini, e Totem per strumenti a percussione (1976) di Artemov; le Sinfonie da camera (1973, 1975, 1978), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CARNÉ, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carné, Marcel Bruno Roberti Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] del dottor Molyneux), in cui le venature surrealiste e il gusto libertario del nonsense dello scrittore trovano complicità nell'eleganza con cui il cineasta orchestra un piccolo teatro dell'assurdo in una Londra posticcia da vaudeville, ricavando dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JEAN LOUIS BARRAULT – COMMEDIA DELL'ARTE – ALEXANDRE TRAUNER – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNÉ, Marcel (3)
Mostra Tutti

EDWARDS, Blake

Enciclopedia del Cinema (2003)

Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake) Marco Pistoia Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] alla vena iconoclasta di Peter Sellers per lasciar affiorare, nell'ambito di una feroce satira di Hollywood, l'elegia del disadattamento. E. avrebbe poi continuato a offrire proprio nella commedia, riattualizzata alla luce dello spirito dei tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – ROBERTO BENIGNI – HENRY HATHAWAY – ERNST LUBITSCH – MICKEY ROONEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWARDS, Blake (1)
Mostra Tutti

MIZOGUCHI, Kenji

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mizoguchi, Kenji Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] due amanti in lotta contro il rigido sistema feudale, che M. riuscì a imporre anche all'estero quello stile, elegante e crudele nello stesso tempo, che rende inconfondibile il suo cinema. Quest'ideale tetralogia jidaigeki ("dramma storico") è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CHIKAMATSU MONZAEMON – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIZOGUCHI, Kenji (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
elegante
elegante agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali