• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [303]
Letteratura [179]
Religioni [39]
Musica [34]
Storia [30]
Arti visive [16]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Lingua [9]
Istruzione e formazione [5]

STEFANARDO da Vimercate

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANARDO da Vimercate Marino Zabbia STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] De controversia... – in cui si coglie l’influenza del De consolatione philosophiae di Severino Boezio, ma anche della lettura dell’Elegia... di Arrigo da Settimello – fu composta nei primi anni Sessanta, subito dopo la resa di Tabiago e prima che ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – NAPOLEONE DELLA TORRE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ARRIGO DA SETTIMELLO

CARCANO, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò Fabio Troncarelli Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] 44; cfr. la recensione di R. Sabbadini, in Giorn. stor. della letter. ital., LXIV [1914], pp. 408 ss., in cui inoltre l'elegia è riprodotta in una lezione più esatta). Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus) Renzo Negri Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] , p. 1525), si rese famoso nel 1506 come vincitore di un'importante giostra: il che poté indurre il B. a scrivere un'elegia sul valore dei Bresciani, la quale, come il Discorso del vagare e della certa sede dell'anime de' morti, che viene ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVESI, Ferdinando Dino Rizzo PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] del reato. Nei componimenti che indirizzò come suppliche a Ferdinando I di Parma (Parma, Biblioteca Palatina, Mss., Pezzana, 570: Elegia; Misto, A.21: Alcune poesie […] scritte in tempo di sua carcerazione in Sissa) Provesi vantò origini nobili e un ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DI PARMA – REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA PALATINA

CORNELIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNELIO, Tommaso Vittor Ivo Comparato Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] spese "aulae dolos" e di condividere il giudizio negativo da tutti riservato alle corti (M. Torrini, Lettere inedite, p. 143). Nella XX elegia si parla, in effetti, di una corte, e cioè di quella di Firenze, dove avrebbe patito una amara delusione. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODOLOGIA SCIENTIFICA – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FORNACIARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Raffaello Domenico Proietti Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] (1842-43) tra P. Giordani e il padre del F., Luigi (alla cui prematura scomparsa aveva già dedicato l'elegia classicheggiante, ricca di reminiscenze foscoliane e leopardiane, In morte di Luigi Fornaciari, Lucca 1858). Nel 1860 fu nominato professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Emilio Andrea Sessa PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta. Ancora bambino, tornò con [...] La rupe degli amanti e rimaneggiato dallo stesso Pizzi. Alla morte del suo maestro compose Sulla tomba di Amilcare Ponchielli, elegia per pianoforte su motivi delle opere dell’autore della Gioconda che, trascritta per grande orchestra, fu eseguita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – LORENZO STECCHETTI – GAETANO DONIZETTI – ANGELO ZANARDINI – ANTONIO BAZZINI

CATTANEO, Simonetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Simonetta Nicolò Mineo Nata a Genova nell’anno 1453 da Gaspare e da Cattocchia di Marco Spinola, fu maritata giovanissima, intorno all’agosto del 1468, per la mediazione del signore di Piombino [...] , Prose volgari inedite e Poesie latine e greche edite ed inedite, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1867); da Bernardo Pulci, nell’elegia De obitu divae Simonettae e nel sonetto La diva Simonetta a Julian de’ Medici; da Piero Dovizi da Bibbiena nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BENIVIENI – PIERO DI COSIMO – BERNARDO PULCI – ANTONOMASTICO – BOTTICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Simonetta (1)
Mostra Tutti

BARSIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus) Rino Avesani Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] di Mantova e acerrimo oppositore del Pomponazzi. Ma ciò non impedirà che alla morte del filosofo il B. pubblichi un'Elegia, in cui, al di là del tono encomiastico ("Non ego Pyrrhetum permutem Socratem, laetus / quod me Pyrrheti saecula protulerint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II GONZAGA – ORDINE CARMELITANO – SIGISMONDO GONZAGA – BATTISTA SPAGNOLI – POESIA PASTORALE

TORRICELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI, Francesco Maria Gabriele Scalessa TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] plaquette di Alcune rime, uscita per i tipi dell’editore Vincenzo Guerrini (Urbino 1828). Dopo il volgarizzamento della prima elegia di Tibullo, ancora per Guerrini (Urbino 1830), svolse nel 1831 l’attività di governatore della provincia di Urbino e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – LEGAZIONI PONTIFICIE – GIULIO PERTICARI – DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
elegante
elegante agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali