• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [397]
Letteratura [286]
Musica [46]
Storia [45]
Religioni [44]
Cinema [35]
Arti visive [32]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [14]

Lèvio

Enciclopedia on line

Poeta latino (secc. 2º-1º a. C.). Si ritiene da alcuni che si chiamasse Levio Melisso. Fu dell'ambiente di Q. Lutazio Catulo, console nel 102 a. C., che accoglieva la cultura greca, specialmente nelle [...] dovette avere influsso non trascurabile sui poetae novi, anche se poi il ricordo di L. si offuscò nel rigoglio dell'elegia latina. Ma nel periodo arcaizzante posteriore fu di nuovo ricordato e i grammatici Gellio, Carisio e altri ci hanno conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETAE NOVI – ELLENISTICA – EPIGRAMMA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvio (1)
Mostra Tutti

MARINUZZI, Gino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINUZZI, Gino Direttore d'orchestra e compositore, nato a Palermo il 24 marzo 1882. Studiò presso il conservatorio della sua città natale. Iniziò la sua carriera di direttore di orchestra al teatro [...] . Come compositore ha lavorato a musiche teatrali (Barbarina, Jacquerie, Palla de' Mozzi), orchestrali (Suite siciliana, Sicania, Dopo la vittoria, Elegia in morte d'un eroe), per voci e orchestra (cantata Il sogno di un poeta, Requiem) e da camera. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINUZZI, Gino (2)
Mostra Tutti

SÁNCHEZ BARBERO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ BARBERO, Francisco Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato a Moriñigo (Salamanca) nel 1764, morto nel penitenziario di Melilla il 24 ottobre 1819. Avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario [...] di alta fama, nonché d'Iglesias de la Casa, ne divenne lodato imitatore. Venuto a Madrid, si diede a conoscere per un'elegia in morte della duchessa d'Alba, per la quale fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia di Roma col nome di Floralbo Corintio ... Leggi Tutto

AREZZO, Claudio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Claudio Mario Roberto Zapperi Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia. Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] di un'opera di lui. Il 1520 segna l'ingresso dell'A. nel mondo delle lettere e della politica con l'elegia latina Trinacria ad Carolum, commossa invocazione a Carlo V perché intervenga a riportare la pace nell'isola dilaniata da sanguinose lotte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] la letteratura preziosa e burlesca in ritardo - pubblicandovi tra l'altro il suo Ruisseau amant de la prairie, elegia piena d'una galanteria tutta cerebrale, perfettamente rappresentativa del gusto prezioso. La stessa aridità poetica è negli altri ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – THOMAS CORNEILLE – MADAME DE TENCIN – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTENELLE, Bernard Le Bovier de (2)
Mostra Tutti

SÁNCHEZ de CASTRO, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ de CASTRO, Francisco Carlo Boselli Letterato e autore drammatico spagnolo, nato a Béjar (Salamanca) nel 1847, morto a Madrid il 18 dicembre 1899. Studiò nelle università di Salamanca e di Madrid, [...] di belle lettere all'università di Salamanca e all'università di Madrid. Quale poeta lirico, le sue migliori composizioni sono la Elegía a la Patria (1868), il Cántico al hombre (1879), di tono epico e solenne, ma assai pesante, La Iglesia Católica ... Leggi Tutto

Antìmaco

Enciclopedia on line

Poeta greco di Colofone (prima metà del 4º sec. a. C.), autore della Tebaide (θηβαῖς), poema di imitazione omerica, in 24 libri, sulla guerra dei Sette contro Tebe, di cui restano scarsi frammenti (circa [...] eziologica dei miti, imitato da Apollonio Rodio, ma avversato da Callimaco. Nel poema elegiaco Lyde (Λύδη: superstiti pochi frammenti), che prendeva il titolo dalla donna amata dal poeta, A. precorse l'elegia narrativa ed erotica degli alessandrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLONIO RODIO – CALLIMACO – COLOFONE – OMERICA – ELEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìmaco (1)
Mostra Tutti

CASANOVA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Marco Antonio Gianni Ballistreri Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] il C. voleva offrire di tutta la propria poesia. La raccolta è conclusa dall'Hymnus ad Virginem Christiparam (pp. 25 s.) e dall'Elegia de morte patris (pp. 27-30), cui il Volpicella fa seguire, a pp. 31-34, gli Epigrammata iam edita mancanti nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Giuseppe Luca Ciancio TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini. Perduto il padre in tenera età, [...] Accio Plauto tradotto in versi italiani si aggiunge la traduzione di alcuni idilli di Teocrito e di Mosco, Firenze 1765; Elegia di Tommaso Gray, poeta inglese, in un cimitero campestre, Verona 1776 (poi Cambridge 1792, Parma 1793, Londra 1798, Verona ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIOVANNI ANTONIO VOLPI – CALCOLO INFINITESIMALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ANTONIO MARIA LORGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Lucrezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucrezia Donna romana, figlia di Spurio Lucrezio Tricipitino; andò sposa a Tarquinio Collatino. Suscitò un'insana passione in Sesto, figlio di Tarquinio il Superbo; ma piuttosto che sottostare alla violenza [...] di romana virtù, proverbiale oltre che nell'età classica (Valerio Massimo) anche nel Medioevo (Agost. Civ. I 19; Arrigo da Settimello Elegia III 217), è accolto anche da D., che colloca L. nel castello del Limbo (If IV 128), accanto a Giulia, a ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – COLLATINO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucrezia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 82
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
elegante
elegante agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali