CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] baritono e soprano; musica pianistica: Da un'estate in Valsesia, Festa a marina, Habanus, Così cantava la vecchiafontana nel parco, Elegia ai morti del mare.
Fonti e Bibl.: Il teatro illustrato, V, 15-30 nov. 1909; VII, 15febbr. 1911; Il Pianoforte ...
Leggi Tutto
PERIODO IPOTETICO
Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con [...] antico
se potuto aveste veder tutto, /mestier non era parturir Maria (D. Alighieri, Purgatorio)
se io giovine ancora avea contro alla tua deità commessa alcuna cosa, l’età semplice mi dovea rendere scusata (G. Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta). ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. [...] e complesse contraddizioni culturali. In İstanbul. Hatıralar ve Şehir (2003; trad. it. Istanbul, 2006) lo scrittore intesse un'elegia della sua città natale e del senso di tristezza che la pervade, mentre nel successivo Masumiyet Müsezi (2008; trad ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] vicino la sua rappresentazione tende alla satira; se più a questo egli tiene lo sguardo, il canto gli si scioglie in elegia.
Nelle prime liriche, scritte nel suo periodo Sturm und Drang e raccolte quasi tutte, insieme con poche di altri poeti, nella ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] , testi di medicina (Ippocrate, e ricette), di metrologia e di tachigrafia. Fra i latini, oltre a Virgilio, un frammento di un'elegia di Cornelio Gallo (in Journal of Roman Studies, 69, 1979, pp. 125-55), un poemetto in esametri su Alcestis, Cicerone ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] licet tantisper ludere nostram Canitiem. Fas sit ficto in amore quaeri" (II, 1). E il libro stesso si chiude con altra elegia ove piange con lei il perduto figliuolo. Questo è finto amore, dunque: scherzo di vecchio poeta.
I poemi. - A questa non ...
Leggi Tutto
SCORZA, Manuel
Luisa Pranzetti
Romanziere, saggista e poeta peruviano, nato a Huancavelica il 9 settembre 1928, morto a Madrid il 27 novembre 1973, in un incidente aereo. Lasciato il Perù durante la [...] -39, 1974; O. Rodriguez Ortiz, Sobre narradores y heroes: a propósito de Arenas, Scorza y Adoum, Caracas 1980; L. Pranzetti, Elegia e rivolta nei cantari di Manuel Scorza, in Letteratura d'America, ii, 6, 1981; R. Campra, America Latina: l'identità e ...
Leggi Tutto
SEMONIDE (Σημωνίδες, Semonĭdes, ma spesso anche chiamato per errore Σιμονίδης) di Amorgo
Augusto Rostagni
Poeta giambico greco, nato a Samo; tuttavia trasse l'appellativo dall'isola di Amorgo, nella [...] dei frammenti: Anthologia lyrica, ed. E. Diehl, I, Lipsia 1923, pp. 245-257.
Bibl.: G. Fraccaroli, I lirici greci, I: Elegia e Giambo, Torino 1910, pp. 67-80 (con traduz. ital. dei fr.); E. Romagnoli, I poeti lirici greci tradotti, I, Bologna 1932 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] ), C. Cessi pubblicò l'orazione per il trasferimento dell'università da Ferrara a Rovigo dopo la peste del 1463, nonché un'elegia in lode del Prisciani e una in memoria del Casella (Ricordi polesani nelle opere di L.C., in Ateneo veneto, XXIV [1901 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Castres, nella Francia meridionale, com'è testimoniato dalla Elegia (conservata nel manoscritto A.D.XI.44 della si legge nell'Apologia, nell'Invectiva contra Platinam e soprattutto nell'Elegia, doveva essere già compromessa. Il G. morì a Roma prima ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
elegante
agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...