• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [397]
Letteratura [286]
Musica [46]
Storia [45]
Religioni [44]
Cinema [35]
Arti visive [32]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [14]

Morricone, Ennio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Morricone, Ennio Morricóne, Ennio. – Compositore e direttore d’orchestra (n. Roma 1928). Si è diplomato in tromba, composizione (sotto la guida di G. Petrassi), musica corale, strumentazione per banda [...] 2001), Voci dal silenzio per voce, coro, coro registrato e orchestra (2002), Cantata narrazione per Padre Pio (2004) ed Elegia per l’Italia (2011), eseguita sul palco dell’annuale Concerto del Primo maggio a Roma in occasione delle celebrazioni per i ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – POLAR MUSIC PRIZE – SPAGHETTI WESTERN – AVANGUARDIA – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricone, Ennio (3)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ę fra le pił celebrate nella letteratura teologica armena, della quale essa rappresenta, in un certo senso, l'inizio, per l'eleganza della dialettica e per la purezza dello stile. Viene attribuita a Eznik, fra l'altro, una serie di precetti morali ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

PROCLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLO (Πρόκλος, Proclus) Vittorio De Falco Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] di Apollo, per gli oracoli delfici (onde il nome di metro pizio). Passando poi alla lirica, P. distingue innanzi tutto l'elegia e il giambo, forme che già nell'età alessandrina erano soltanto recitate, dalla melica, che era cantata; e di quest'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCLO (3)
Mostra Tutti

HERRERA, Fernando de

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA, Fernando de Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato nel 1534 a Siviglia, dove morì nel 1597. Di vita semplice e tutta raccolta negli studî, l'H. ebbe poche conoscenze, a cui si legò soprattutto [...] psicologiche e aspetti pittorici in una mirabile gradazione di suoni e di colori - sicché il sonetto, la canzone e l'elegia diventano schemi melodici più che moduli metrici - confina, d'altra parte, in un preziosismo di tecnica e perciò di sentimento ... Leggi Tutto
TAGS: AUSIAS MARCH – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO – SIVIGLIA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA, Fernando de (1)
Mostra Tutti

ANDRADE CAMINHA, Pero

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta lirico portoghese contemporaneo di Francisco de Sâ de Miranda, Antonio Ferreira, Diego Bernardes, Luis de Camões, che con altri formavano la cosiddetta Eschola italiana (v. Portogallo: Letteratura). [...] , si è ormai spenta quasi del tutto. Dall'oblio generale appena tre o quattro poesie forse si salvano, fra cui l'elegia per la morte di Maria Pimentel, sposa di Antonio Ferreira. Prima del 1577 egli avea raccolto tutte le sue poesie per stamparle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – LINGUA SPAGNOLA – LUIS DE CAMÕES – PORTOGALLO – BERNARDES

DEL BENE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bartolomeo (Baccio) Paolo Procaccioli Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] notariés relatifs à l'histoire de Paris… au XVIe siècle, a cura di E. Campardon, II (1532-1555), Paris 1923, p. 103. L'elegia di P. de Ronsard in Oeuvres complètes, a cura di G. Cohen, II, Paris 1950, pp. 650-651; J. Vauquelin de la Fresnaye, Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] 48 s.; P. De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, pp. 233 S.; V. Laurenza, Poeti e oratori del Quattrocento in una elegia inedita del Porcellio, in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, XXIV (1906), p. 226; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TORNABUONI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Lucrezia Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] del poeta Luigi Pulci e fu sua ispiratrice per Il Morgante. Quando nel 1478 morì il figlio Giuliano, Pulci le inviò un’elegia. Anche il poeta Bernardo Bellincioni le fece recapitare sue opere e la ringraziò per avergli mandato un suo scritto: «Io ò ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO GHIRLANDAIO – BERNARDO BELLINCIONI

ROMANELLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLO, Giovanni Antonio Francesca Florimbii – Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] parziale quindi, in cui è da ricercare l’origine dell’errata attribuzione. Resta al contrario dubbia la paternità dell’elegia, che il codice francese ascrive in effetti a Ioannes Antonius Romanellus, ma che almeno altri due codici attribuiscono a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA

SGRIZZI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRIZZI, Luciano Carlo Piccardi SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] moti perpetui sopra canti popolari ticinesi e lombardi per violino, viola e violoncello (1956-1957, anche per orchestra da camera); Elegia e Scherzo per flauto e fagotto (1957). Per orchestra: Tre impressioni (1928); Blue Deep (s.d.); Concerto per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO DOMENICO PARADISI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO EVASIO SOLIVA – ORCHESTRA DA CAMERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 82
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
elegante
elegante agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali