• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [397]
Letteratura [286]
Musica [46]
Storia [45]
Religioni [44]
Cinema [35]
Arti visive [32]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [14]

CATULLO, Gaio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] tempo allontanato dalle braccia della sua donna (carme 68). Tra le mura di Verona egli sfogò il suo dolore in un'elegia sconsolata che gronda di lacrime, nonostante le lusinghe della passione non spenta nel suo cuore. Nel 57 seguì (carmi 10, 28 ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO NEPOTE – MARIO RAPISARDI – INDIVIDUALISMO – LAGO DI GARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATULLO, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti

MANRIQUE, Jorge

Enciclopedia Italiana (1934)

MANRIQUE, Jorge Salvatore Battaglia Poeta e cavaliere spagnolo, nato verso il 1440 a Paredes de Nava, morto nel 1479, combattendo attorno al castello di Garci-Muñoz. Quartogenito del conte Rodrigo Manrique [...] muerte de mi padre, il temperamento elegiaco del M. trova finalmente una realtà concreta in cui misurarsi: l'elegia, che è suggerita nel suo motivo contingente da un dolore familiare, s'innalza improvvisamente alla contemplazione delle cose mondane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRIQUE, Jorge (1)
Mostra Tutti

origini, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] Ca’ Foscari (Venezia, 14-15 giugno 1996), Tübingen, Niemeyer, pp. 5-26. Hijmans-Tromp, Irene (1990), Per il testo dell’“Elegia giudeo-italiana”, «Lingua nostra» 51, pp. 97-99. Koch, Peter (1993), Pour une typologie conceptionelle et médiale des plus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SCUOLA POETICA SICILIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

COTTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482. Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] agosto o ai primi di settembre 1510. Fra i tanti componimenti che ispirò la sua morte, si possono ricordare la lunga elegia del Fracastoro e l'epigramma del Sannazaro, che, dall'esilio di Blois, dedicò un compianto "in tumulum Cottae Veronensis", il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AGENTE DIPLOMATICO – PROSPERO COLONNA – LEGA DI CAMBRAI – GIORGIO CORNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La poesia neolatina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] il maggior poeta d’amore del Cinquecento. Benché muoia giovanissimo (a meno di 25 anni), lascia una produzione ampia e varia: elegie, epistole, silvae (poesie varie), e i fortunatissimi Basia, in cui il suo genio nervoso e appassionato si esprime in ... Leggi Tutto

PRATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Giovanni Gabriele Scalessa PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] schiera dei suoi denigratori e dalla polizia austriaca, che non gradiva i suoi atteggiamenti liberali. Il lutto fu occasione per l’elegia In morte di sua moglie. Dopo un breve soggiorno a Venezia, dove incontrò Luigi Carrer e pubblicò i Sei canti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ALPHONSE DE LAMARTINE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

FRANCHINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINO, Francesco Franco Pignatti Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] prese parte alla sfortunata spedizione contro Algeri, condotta da Carlo V alla fine del 1541, e in una lunga elegia narra i momenti cruciali della disfatta vissuti direttamente. Dopo la ritirata dell'esercito imperiale in Spagna, in dicembre, rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oliveira, Manoel de

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oliveira, Manoel de Oliveira, Manoel de. – Regista portoghese (n. Oporto 1908). Ancora in attività, superati i cento anni, il cineasta lusitano è riconosciuto come uno dei massimi autori viventi, il [...] tema a lui caro, il rapporto teatro/cinema come interrogativo su finzione/realtà; Porto da minha infância (2001), una elegia di ricordi autobiografici che diventa il ritratto di una intera civiltà culturale e del cinema stesso come specchio di essa ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ANTONIO VIEIRA – FRANCIA – OPORTO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oliveira, Manoel de (3)
Mostra Tutti

Howard, Ron

Enciclopedia on line

Howard, Ron Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per [...] Rush (2013), In the heart of the sea (Heart of the sea - Le origini di Moby Dick, 2015), Hillbilly Elegy (Elegia americana, 2020), Thirteen lives (2022), Eden (2024). Nel 2016 ha diretto il documentarioThe Beatles - Eight Days a Week e la pellicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – OKLAHOMA – BEATLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard, Ron (2)
Mostra Tutti

Manguel, Alberto

Enciclopedia on line

Manguel, Alberto Manguel, Alberto.  – Scrittore e saggista argentino naturalizzato canadese (n. Buenos Aires 1948). Intellettuale cosmopolita, trascorsa l'infanzia a Tel Aviv ha fatto ritorno in Argentina per poi abbandonare [...] , 2012; Historia natural de la curiosidad, 2015, trad. it. 2015; Packing my library, 2018, trad. it. Vivere con i libri. Un’elegia e dieci digressioni, 2018; Don Quijote y sus fantasmas, 2020, trad. it. 2023). Nel 2024 è stato insignito del Premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – INGHILTERRA – ARGENTINA – TEL AVIV – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 82
Vocabolario
elegìa
elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
elegante
elegante agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali