SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] modellini riproducenti barche e lavori domestici. Con gli scavi del 1914 nella necropoli rupestre dei principi di Elefantina ad Assuan, si concluse l’attività archeologica di Schiaparelli, sebbene fosse sua intenzione proseguirla. Per questo motivo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] dell'oro nubiano era convogliato dallo Wadi Allaqi verso la fortezza di Quban, nella Valle del Nilo, per poi raggiungere Elefantina, dove era lavorato. L'oro del deserto orientale ritornava invece nella valle a Kom Ombo ‒ antica città dell'oro ‒ ma ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] sud, nella Nubia, che i romani chiamano Thebais Secunda, alla prima cataratta del Nilo sull’isola di Elefantina risiedeva un’altrettanto celebre comunità ebraica di antichissime origini. Più a ovest, nell’Africa settentrionale indicata genericamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] sotterranee destinate, oltre che ai tori Api e alle loro madri, a gatti, babbuini, falchi, ibis; a Mendes, Herakleopolis Magna, Elefantina e Esna, ove sono sepolti gli arieti sacri; a Tell Basta e Beni Hasan i gatti; ad Armant (Hermonthis) i tori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] (ad esempio Baal).
A Tebe, intanto, una famiglia di signori riesce ad affermare un potere che arriva sino a Elefantina: si tratta della XVII Dinastia, i cui esponenti tornano a farsi seppellire sulle colline occidentali di Tebe, così come aveva ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , es-Safsàf Gasr el-Harib, ecc.; i calcari ad Alveolina Bradyi di el-Abiàr; il calcare gialliccio granulare con Lepidocyclina elefantina di Birlibah. Del Paleogene, spettano all'Oligocene il calcare coralligeno di Derna, Ras el-Hilàl, Làbragh, Ras el ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] riconosciuto un parallelo, di tanti secoli più antico, al "codice d'alleanza" del Pentateuco (Esodo, XXI-XXIII); 3. i papiri di Elefantina (v.); 4. gli archivî di Boğazköy (v.) in Asia Minore (1907); 5. i sarcofagi dei re di Biblos (1923), prova ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] a ritroso hanno fornito come risultato date diverse, a seconda che il calcolo sia stato fatto per Menfi, Tebe oppure per Elefantina e che sia stato ammesso o no il legame con un giorno di novilunio. Infine, secondo un'altra tesi, il primo mese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] si arricchisce poi, nella seconda parte della dinastia (dal regno di Apries), con l’insediarsi di una comunità ebraica a Elefantina; l’ultimo sovrano della dinastia, Amasi, salito al trono dopo aver deposto Apries, favorisce la presenza greca, che ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] per l'efficacia difensiva delle porte; dell'antico impero, altre fortezze dello stesso tipo e il campo trincerato di Elefantina. In queste costruzioni la resistenza passiva era quasi totalmente affidata alla massa e allo spessore delle mura. I testi ...
Leggi Tutto
elefantino
agg. [dal lat. elephantĭnus, gr. ἐλεϕάντινος]. – 1. Di elefante: avorio e.; che assomiglia in qualche cosa all’elefante: foca e., altro nome dell’elefante marino (v. elefante, n. 5 c); ant., lebbra e. o morbo e., specie di lebbra....
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...