• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [6]
Medicina [22]
Biografie [19]
Patologia [6]
Biologia [5]
Zoologia [6]
Storia della medicina [4]
Storia [3]
Parassitologia [2]
Patologia animale [3]

BUROCRATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] un file o a una banca dati. L'espansione quantitativa del fenomeno burocratico ha fatto anche parlare di una ''elefantiasi'' burocratica, iniziata sin dal secolo scorso (all'indomani della creazione dello stato unitario). Negli ultimi cento anni, in ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ELEFANTIASI

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] , nel 2015 compariva in ben 316 documenti nell’archivio massime del CED9, è stata una delle cause principali dell’elefantiasi degli atti giudiziari nel giudizio di cassazione. In realtà, la ricognizione del modo in cui la giurisprudenza, nei tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FERRARI DALLE SPADE, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini. Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] " e la "moltiplicazione" degli istituti superiori, la "moltiplicazione (o novella inflazione) delle materie d'insegnamento", e l'"elefantiasi degli iscritti" (da ovviare col numerus clausus). Il F. morì l'8 nov. 1943, nella casa di Tregnago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTITUZIONI DI MELFI – UNIVERSITÀ DI PADOVA

Le novità in tema di indagini preliminari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in tema di indagini preliminari Antonella Marandola La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] , per le quali comunque erano fissati tempi massimi. Sono note le vicende successive che hanno determinato l’elefantiasi delle investigazioni e lo spostamento del baricentro del processo nella fase investigativa. Nello schema si è anche inserita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il principio di sinteticità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il principio di sinteticità Fabio Francario Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] è alle note vicende del principio di autosufficienza7) sia stata una delle principali cause che ha originato l’elefantiasi dei ricorsi in Cassazione e che ha finito con il pregiudicare e non agevolare l’intellegibilità dei ricorsi, aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] e al momento di questo ignota alla donna, mentre nelle altre scuole si ammettono inoltre altri vizî redibitorî (lebbra, elefantiasi, follia, ecc.) anche se sorti dopo la consumazione del matrimonio. Tutti sono d'accordo nella legittimità dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Vocabolario
elefantìaṡi
elefantiasi elefantìaṡi (ant. elefanzìaṡi) s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. ἐλεϕαντίασις, der. di ἐλέϕας -αντος «elefante»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata da edema e da ispessimento ipertrofico della cute e del tessuto...
elefantïàṡico
elefantiasico elefantïàṡico agg. [der. di elefantiasi] (pl. m. -ci). – Relativo a elefantiasi; affetto da elefantiasi: ipertrofia e.; soggetto elefantiasico. Si usa solo nel linguaggio medico, dove è più comune di elefantiaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali