• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [22]
Biografie [19]
Patologia [6]
Biologia [5]
Diritto [6]
Zoologia [6]
Storia della medicina [4]
Storia [3]
Parassitologia [2]
Patologia animale [3]

Brugia malayi

Dizionario di Medicina (2010)

Brugia malayi Una delle tre specie di filaria che causano la filariosi linfatica nell’uomo. Le altre due sono (➔) Wuchereria bancrofti e B. timori. Nella specie di B. le forme adulte sono più piccole [...] e una zanzara come vettore. B. malayi viene anche trasmessa a scimmie e gatti. Sotto il profilo clinico l’elefantiasi causata da B. malayi ha carattere meno invalidante rispetto alle forme bancroftiane e risulta prevalentemente localizzata alle gambe ... Leggi Tutto
TAGS: FILARIOSI LINFATICA

BANCROFT, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista, nato a Stretford (presso Manchester) nel 1836, morto a Brisbane (Queensland) il 16 giugno 1894. Studiò medicina, quindi s'interessò della spedizione di uova di salmone e di trota in Australia [...] e chiamate Filaria sanguinis hominis. Poco dopo la scoperta del B., il Lewis ritrovò la filaria adulta in un uomo affetto da elefantiasi, a Calcutta. Il B. studiò poi lo sviluppo e il modo di trasmissione di queste filarie, e fino dal 1877 espresse l ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTIASI – AUSTRALIA – BRISBANE – NEMATODE – TASMANIA

Nematodi

Dizionario di Medicina (2010)

Nematodi Classe di vermi cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni che variano da frazioni di millimetro a qualche decimetro; alcuni sono a vita libera nelle acque dolci o marine o nel terreno [...] , trasmesse dalle zanzare, che vivono nella linfa e nel sangue provocando la filariosi e l’elefantiasi; gli ascaridi (Ascaris lumbricoides); gli ossiuri (Enterobius vermicularis), parassiti intestinali molto diffusi; gli anchilostomi (Ancylostoma ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRATORIO – CIRCOLATORIO – ELEFANTIASI – INTESTINO – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

linfedema

Dizionario di Medicina (2010)

linfedema Forma di edema determinata dall’accumulo di linfa nei tessuti in seguito a una stasi linfatica. Questa può essere congenita (semplice, familiare, trofoedema di Meige) o acquisita (post-linfangitica, [...] tessuti è ancora piuttosto molle, e la pressione provoca un’impronta caratteristica ‘a scodella’. Con l’aggravarsi e il cronicizzarsi della situazione di stasi linfatica si passa lentamente allo stadio di elefantiasi, con il cosiddetto l. indurativo. ... Leggi Tutto

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] alla trasudazione della linfa e al conseguente ristagno di essa nei tessuti, che diventano edematosi e, a lungo andare, elefantiasici. La linfangite è un’infiammazione dei vasi l.; insorge in seguito a infezioni della pelle, di qualsiasi natura. Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] , le ghiandole cutanee, le unghie; nel campo patologico riconosce i tumori infiammatorî, l'edema, l'eczema, le varici, l'elefantiasi, gli esantemi acuti, le flittene da ustioni, le eruzioni pustolose, gli ascessi, l'ectima, le ulceri, l'erpete, il ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Wuchereria

Dizionario di Medicina (2010)

Wuchereria Genere di verme nematode patogeno per l’uomo, nel quale determina una forma di filariosi linfatica relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania. [...] dell’area geografica), che si infettano succhiando il sangue di individui parassitati. Le manifestazioni cliniche dell’infezione sono inizialmente febbre, linfangite e linfadenite, edemi, fino all’insorgenza, dopo qualche anno, dell’elefantiasi. ... Leggi Tutto

NEUROFIBROMATOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROFIBROMATOSI (dal gr. νεῦρον "nervo" e fibroma) Piero Benedetti Detta anche morbo di Recklinghausen, è un'affezione caratterizzata dalla presenza di un grande numero di tumefazioni disseminate dappertutto, [...] alterazioni di sviluppo, malformazioni, anomalie delle ghiandole a secrezione interna, come pigmentazioni anomale della pelle, elefantiasi, deformità scheletriche, segni di degenerazione fisica e mentale. La cura della malattia è limitata all'uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROFIBROMATOSI (1)
Mostra Tutti

DE GAETANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GAETANO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] argomento tenne la comunicazione al XIV congresso della Società italiana di ortopedia a Roma nel 1923, Cura chirurgica delle elefantiasi degli arti inferiori, ibid., pp. 351-382. Nel 1926 pubblicò un interessante lavoro: Su un caso di genu recurvatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] , come l'eczema, la psoriasi, ecc., mentre chiari cenni della malattia, che dai Greci fu denominata elefantiasi, si trovano successivamente in Aristotele, Strabone, Cornelio Celso, Galeno, Plinio secondo, Areteo, ecc. Seguirono descrizioni piuttosto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elefantìaṡi
elefantiasi elefantìaṡi (ant. elefanzìaṡi) s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. ἐλεϕαντίασις, der. di ἐλέϕας -αντος «elefante»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata da edema e da ispessimento ipertrofico della cute e del tessuto...
elefantïàṡico
elefantiasico elefantïàṡico agg. [der. di elefantiasi] (pl. m. -ci). – Relativo a elefantiasi; affetto da elefantiasi: ipertrofia e.; soggetto elefantiasico. Si usa solo nel linguaggio medico, dove è più comune di elefantiaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali