Sulla vita di Claudio E., che, nato a Preneste, si considerava a buon diritto romano (Var. hist., XII, 25; XIV, 45), ci dànno notizie Flavio Filostrato, suo contemporaneo (Vita soph., II, 31) e Suida. [...] infinità di esempî, di aneddoti, di storie meravigliose servono a mettere in rilievo la fedeltà dei cani, o la docilità degli elefanti, o l'intelligenza musicale dei delfini, ecc. In quest'opera (XI, 40) E. afferma di aver visto in Alessandria un bue ...
Leggi Tutto
TENSA (tensa o thensa)
Gioacchino MANCINI
Era, nell'antica Roma, uno speciale carro, usato nelle grandi cerimonie, su cui si trasportavano solennemente gli attributi (exuviae) degli dei. Faceva ordinariamente [...] una tensa il carro che si vede raffigurato nei rovesci di alcune monete imperiali, tirato da quattro elefanti. Doveva servire al trasporto delle immagini degli imperatori e dei membri della famiglia imperiale divinizzati o particolarmente onorati ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] e cani d'attacco (lo stesso Alessandro ne avrebbe posseduto uno capace di atterrare prima un leone e poi un elefante!). Portatori di fuoco greco nel Medioevo e di esplosivi nella seconda guerra mondiale, cani infermieri, Terranova o San Bernardo che ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] più cupi del Circo Darix Togni: il 29 dicembre 1962, a Milano, un terribile incendio devastò l’intera struttura uccidendo un elefante, tre cavalli e sette serpenti.
Darix fu quasi sul punto di abbandonare la vita circense: «Non ne potevo più. Avevo ...
Leggi Tutto
Chandragupta Maurya
Sovrano indiano (n. 340 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu il fondatore della dinastia Maurya. Incerta è la notizia di un incontro tra Alessandro Magno e il giovane C.M. (nominato in tarde [...] si concluse con un’alleanza matrimoniale tra i due e la cessione da parte di C.M. a Seleuco di 500 elefanti. Prova dei buoni rapporti con i Seleucidi è il soggiorno di Megastene, inviato di Seleuco, nella capitale Pataliputra: importanti le sue ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'altra parte per la presenza nell'isola, come del resto in altre isole mediterranee, di resti fossili recenti d'elefanti nani. Gli elefanti nani, di cui a Malta viveva nel Quaternario un rappresentante: l'Elephas melitensis (la cui mole non superava ...
Leggi Tutto
SRIRANGAM (A. T., 93-94)
Alfred Salmony
Città dell'India sud-orientale nel distretto di Madras, posta a circa 3 km. a N. di Trichinopoly, al centro di un'isola all'inizio della biforcazione del Cauvry. [...] mossi e tormentati, il cui motivo principale è formato da cavalli che s'impennano o da leoni con proboscidi di elefanti nella stessa posizione. Sotto questi incedono guerrieri cui si lanciano incontro degli animali. Sopra e sotto le sculture a tutto ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] siti, come ad esempio nel Bed I di Olduvai. Un contesto analogo è quello di Barogali (Gibuti), in cui i resti di un elefante (Elephas recki), datati a oltre 1 milione di anni fa, di manufatti utilizzati per la sua macellazione. Nel sito di Gomboré II ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] possono essere conservati per lungo tempo nella memoria di ciascun individuo (non a caso si dice "avere una memoria da elefante"). In questi casi le innovazioni sono fornite dagli esseri umani, e la capacità dell'animale è sottoposta a verifica; ciò ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] Oligocene della Patagonia erano grossi erbivori dall’aspetto simile a elefanti.
Eocene. - Altri Ungulati erbivori dell’Eocene, affini , grossi Felidi, Sdentati, bisonti, Cervidi, cammelli, elefanti ecc. popolarono l’America Settentrionale, ma con l’ ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...