• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Archeologia [83]
Arti visive [61]
Biografie [56]
Zoologia [44]
Geografia [33]
Storia [27]
Asia [27]
Biologia [25]
Temi generali [24]
Cinema [15]

dugonghi e lamantini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dugonghi e lamantini Giuseppe M. Carpaneto Sirene del mare e dei fiumi Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] che sta allattando, ricorda molto una figura materna umana. Dal punto di vista evolutivo, i Sirenidi sono vicini ai Proboscidati (gli elefanti). Le dimensioni delle specie viventi possono superare i 4 m di lunghezza e i 680 kg di peso. Il dugongo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PROCELLARIFORMI – OCEANO INDIANO – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugonghi e lamantini (2)
Mostra Tutti

ADYS

Enciclopedia Italiana (1929)

. La città di Adys, probabilmente la stessa che i Romani chiamavano Uthina, ora Oudna, a cui Attilio Regolo pose l'assedio nel 256 a. C., non molto dopo il suo sbarco in Africa, si trovava a 25 km. a sud [...] ignoravano certo, come Polibio mostra di credere quale vantaggio avrebbero loro dato in pianura i cavalli e gli elefanti, ma evidentemente non avevano pel momento intenzione di impegnare battaglia in aperta campagna. I Romani allora li attaccarono ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO REGOLO – ACCUSATIVO – CARTAGINE – ASDRUBALE – EUTROPIO

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] loto e di un plinto circolare, variamente fregiato, che sta di base ad una o più figure di animali (leoni, tori, elefanti). Ne è un esemplare celebre il capitello composito di Sārnāth, dal plinto scolpito a ruote ed animali alterni, sormontato da un ... Leggi Tutto

I Romani e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] provata di fronte a questi animali, che i Romani vedono per la prima volta, è resa esplicita dal nome che essi danno agli elefanti: Lucas bos, "bue di Lucania", assimilandoli così a un animale ben più noto agli abitanti del Lazio. Pompeo, che per le ... Leggi Tutto

D'ERASMO, Geremia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'università di Napoli. Autore di un centinaio di pubblicazioni, [...] maestro G. De Lorenzo) sono pure quelli riguardanti i resti, che nell'Italia meridionale lasciarono i mastodonti, gli elefanti, gli ippopotami; nonché le indagini paletnologiche. D'indole più strettamente geologica sono i lavori sopra i crateri della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – CARBONARA DI BARI – CAMPI FLEGREI – PALEONTOLOGIA

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] fino a circa 13.000 anni fa e nel continente asiatico fino a circa 10.000 anni fa, ma popolazioni relitte degli elefanti lanosi di piccola mole sopravvissero fino a circa 3700 anni fa nell'isola di Wrangel. In America Settentrionale un quadro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

mammut

Enciclopedia on line

Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. [...] da fitta peluria lanuginosa, zanne molto lunghe, piegate a spirale (fig. 2), dimensioni variabili da quelle dei moderni elefanti, fino ai 5 m circa alla spalla di Mammuthus imperator. Nelle ultime glaciazioni del Quaternario Mammuthus primigenius si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE – PALEOLITICO – QUATERNARIO – GLACIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammut (1)
Mostra Tutti

Candragupta

Enciclopedia on line

Fondatore della dinastia indiana dei Maurya, s'impadronì nel 321 a. C. del regno di Magadha (Bihar), e vi regnò per 24 anni, quando salì sul trono il figlio Bindusāra. È forse leggendaria la notizia di [...] ; il conflitto fu concluso da un'alleanza matrimoniale tra i due e dalla cessione da parte di C. a Seleuco di 500 elefanti. Prova dei buoni rapporti con i Seleucidi è il soggiorno di Megastene, inviato di Seleuco, nella capitale del regno di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PĀTALIPUTRA – PAROPAMISO – MEGASTENE – SELEUCIDI

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] Nel totale l'esercito egiziano era quindi costituito da 70.000 fanti, 5000 cavalieri e 73 elefanti contro 62.000 fanti, 6000 cavalieri e 102 elefanti. La battaglia fu per numero di soldati una delle maggiori del periodo ellenistico, anzi dell'intera ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III

VAHANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAHANA G. Kreisel Nome sanscrito neutro (lett. «cavalcatura», «veicolo») con il quale si indicano, nella mitologia e nell'iconografia indiane, quegli animali che assolvono la funzione di simbolo e veicolo [...] a Garuḍa che si libra in aria mentre, in conformità al mito, libera con la sua forza divina il pio elefante Gajendra dalla stretta dei demoni acquatici, qui rappresentati come nāga (v.). Garuḍa è raffigurato come un essere terioantropomorfo: ha il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
elefante
elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
zignare
zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali