• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Archeologia [83]
Arti visive [61]
Biografie [56]
Zoologia [44]
Geografia [33]
Storia [27]
Asia [27]
Biologia [25]
Temi generali [24]
Cinema [15]

proboscide

Enciclopedia on line

In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] connesse con la respirazione, la sensibilità tattile o la prensione dell’alimento. Caratteristica è la p. degli elefanti, costituita da un lungo prolungamento tubolare del naso e del labbro superiore, a superficie rotondeggiante sul davanti e sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SIPUNCULIDI – NEMERTINI – MAMMIFERI – OMOLOGIA – DITTERI

lutto

Dizionario di Medicina (2010)

lutto Nadia Francia Daniela Santucci Lutto negli animali La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] Iain Douglas-Hamilton nell’Amboseli national park, in Kenya. La morte di uno dei membri della famiglia provoca negli altri elefanti uno stato di agitazione, ed essi si avvicinano al cadavere per esplorarlo; annusano e toccano il corpo senza vita con ... Leggi Tutto

SANTIPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIPPO Gaetano De Sanctis. Lacedemone, partecipe secondo Polibio della educazione degli Spartiati e perciò, com'è da credere, cittadino spartano con pieni diritti. Si arruolò come ufficiale mercenario [...] furono compiuti, i Cartaginesi uscirono in campo dalla città, forti, secondo Polibio, di 12.000 fanti, 4000 cavalli e circa 100 elefanti. Può darsi che queste cifre siano per errore o per tendenziosità troppo esigue. A ogni modo è da credere che essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIPPO (1)
Mostra Tutti

AMBLYPODA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un sottordine di mammiferi ungulati estinti, di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocene, specialmente nell'America del Nord. Di forme massicce e statura non di rado gigantesca, avevano arti corti, [...] robusti, terminati da brevi zampe a cinque dita, simili a quelle degli Elefanti. Il cranio, provvisto di escrescenze ossee, che gli conferivano un aspetto assai strano, aveva una cavità cerebrale molto ridotta. La dentatura era completa ed i canini ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAMMIFERI – UNGULATI – WYOMING – EOCENE

DECRIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

La forma del nome è data variamente dai codici, ma sembra questa la più esatta. Architetto, o forse piuttosto ingegnere romano, che, per ordine di Adriano, trasportò il colosso di Nerone dall'alto della [...] Velia, dove occorreva liberare l'area per il tempio di Venere e Roma, nella valle dell'Anfiteatro. La statua fu trasportata mediante venti elefanti. Fonti: Spart., Hadr., 19, 12. Bibl.: H. Thiersch, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII. ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO – VELIA

MUSAWWARAT es-SOFRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MUṢAWWARAT eṣ-ṢOFRA (in arabo «le figure gialle») F. Tiradritti Località nel deserto del Butana c.a 180 km a NE di Khartum. Il suo nome fa riferimento ai rilievi che decorano le rovine affioranti dalla [...] e falchi. La colonna O della terrazza antistante la facciata poggiava su una base scolpita a forma di testa di elefante. La figura di un elefante fungeva anche da punto finale per una cortina muraria in prossimità del «Tempio Centrale». È un elemento ... Leggi Tutto

Tassili

Enciclopedia on line

Tassili Altipiani arenacei del Sahara, che circondano il massiccio cristallino dell’Hoggar. Sono zone profondamente incise dall’erosione di fiumare quaternarie, che vi hanno scavato gole profonde. Ciò [...] i T. degli Ajjer a NE, che, traversati da colate vulcaniche, formano un paesaggio alpestre, con cime che superano i 2000 m s.l.m. Numerose le figurazioni rupestri (dipinte o incise) di elefanti, antilopi, giraffe ecc. che risalgono all’età neolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ NEOLITICA – EROSIONE – ANTILOPI – GIRAFFE – SAHARA

Mente e cervello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mente e cervello Pietro Calissano Il cervello Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] una risposta. Il cervello umano è più voluminoso di quello di qualsiasi altro primate e più piccolo soltanto di quello degli elefanti, dei grandi delfini e delle balene. Il peso medio è di circa 1330 grammi. È stato calcolato che se una scimmia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – POTENZIALE D'AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente e cervello (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] documentano tra l'altro la trasformazione di alcuni culti di origine agricola inerenti alla fertilità. Per le t. animali, le figurine di elefanti si fanno più frequenti (p.es. da Rājghāṭ IB, 600-400 a.C., di 51 figurine animali, 29 raffigurano tori e ... Leggi Tutto

Annìbale

Enciclopedia on line

Annìbale Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] le Alpi per il Monginevro o per il Piccolo S. Bernardo con un esercito di circa 26.000 uomini e 37 elefanti. La geniale impresa disorientò i Romani: Publio Cornelio Scipione, mandato in Gallia a fermarlo, dovette rientrare in fretta in Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GAIO TERENZIO VARRONE – LUCIO EMILIO PAOLO – FABIO MASSIMO – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annìbale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
elefante
elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
zignare
zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali