Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] quei suoi libretti saranno ristampati di continuo in tutta Italia e tradotti in lingue straniere.
"Nel mondo c'è meno elefanti che formiche ... il numero dei servitori sorpassa di lunga mano quello dei padroni"; "amate la patria, il vostro governo ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] record minimo di un solo figlio. Il singolo figlio di una balenottera azzurra alla nascita è grande quanto un esemplare adulto di elefante africano e raggiunge la metà del suo peso da adulto nei primi sei mesi di vita. Tuttavia, le balene neonate non ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di S. Maria Maggiore a Mirabella Eclano (ca. 1150).Rimandano poi alla produzione plastica dell'ambito pugliese-canosino gli elefanti del seggio episcopale della cattedrale di Calvi Vecchia e anche le sculture sul portale del duomo di Carinola, a cui ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] espansioni sacciformi, sede degli scambi gassosi respiratori. In genere i polmoni presentano più lobi, a eccezione di quelli di balene, elefanti e cavalli che non hanno lobature; in altri casi, come nei ratti, presentano lobi solo sul lato destro. La ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] giorno, dato l'assalto, e montati su lo steccato, dove si combatté assai; e si difesono gentilmente, e massime con elefanti armati, in uno de' quali era il figliuolo del re: facevangli mugghiare che era cosa da spaurire il mondo. Ammazzammone uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] una serie di stati vassalli a protezione del confine. È proprio il re Poro a fornire nuovi contingenti e gli elefanti, inedito strumento bellico per i Macedoni, e a suggerire ad Alessandro di proseguire verso est, attraversando altri affluenti dell ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] sulla base dei ritrovamenti a Torralba e ad Ambrona (Spagna) di numerose ossa di elefante. Secondo una ricostruzione ipotetica, gli elefanti vennero sospinti mediante una cortina di fuoco verso un terreno acquitrinoso, dove rimasero intrappolati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] costa balcanica di fronte alla Puglia.
Il re epirota sbarca in Italia nel 280 a.C. con 25 mila uomini (e 20 elefanti) grazie a cui ottiene subito una vittoria nella battaglia di Eraclea, nella quale per la prima volta i Romani si scontrano con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] che sperano di restaurare l’Impero, la capitale è stremata: le lunghe file alle macellerie, che arrivano a vendere gli elefanti del giardino zoologico e i topi, sono di chi può ancora mangiare la carne giacché gran parte della popolazione della ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] genitali e degli arti inferiori. Questi ultimi assumono forma cilindrica e un aspetto massiccio come negli elefanti. Processi infiammatori possono interessare i vasi linfatici, determinando linfoangiti, o i linfonodi, inducendo linfoadeniti. La ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...