Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] girate in studio da K.: racconta l'avventura iniziatica di un giovane indiano che assiste alla leggendaria danza degli elefanti guadagnandosi il rispetto del cacciatore bianco. Ma sono i suoi film girati tra i primi in Technicolor a essere rimasti ...
Leggi Tutto
SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] una figura allegorica, si vede dipinta la lotta di Giove con i Giganti, mentre sul palcoscenico giungono armati ed eroi con elefanti da guerra.
Anche l'uso degli intermedî che si svolgevano spesso innanzi al sipario, e nei quali gli attori uscivano ...
Leggi Tutto
GOGGIAM (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] monti. La fauna abbonda di antilopi, gazzelle, cinghiali; nel Damot, meno popoato, viiono anche leoni, leopardi, bufali ed elefanti; l'Abai ha coccodrilli e ippopotami.
Gli abitanti, di razza abissina e di religione cristiana copta, sono addensati ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] cinto da spesse mura con diverse porte monumentali, numerosi edifici, templi e cappelle, stalle per i cavalli e per gli elefanti, ecc. Grazie al resoconto dell'inviato cinese Wang Xuanzi presso la corte di Narendradeva intorno alla metà del VII sec ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] REM è presente in quasi tutti i mammiferi. I cicli di s. REM variano in durata in relazione alle dimensioni degli animali: gli elefanti hanno il ciclo più lungo mentre i piccoli mammiferi presentano cicli più brevi (per es., il gatto ha un ciclo di s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] , in Frigia, nel 301 a.C.: Antigono viene sconfitto soprattutto per merito dell’esercito di Seleuco e dei suoi elefanti.
Muore valorosamente in battaglia, mentre il figlio Demetrio riesce a mettersi in salvo. I possedimenti asiatici di Antigono sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] a.C. In questo periodo vennero domesticati altri animali da trasporto, quali l'asino, il cammello, il bufalo acquatico e l'elefante; nessuno di essi, tuttavia, assunse l'importanza raggiunta dal cavallo, che nel compito di servire da traino e da ...
Leggi Tutto
KANHERI
A. A. Di Castro
KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] lati della triade sono raffigurati in scene sovrapposte i varî pericoli per i quali si chiede protezione (il naufragio, l'incendio, l'elefante selvaggio, il leone, il serpente, i predoni, la prigionia, i demoni).
È da ricordare infine - oltre al c.d ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] roots of heaven (1958; Le radici del cielo) nel ruolo principale dello straniero idealista che in Africa tenta di salvare gli elefanti dal massacro. Dopo essere tornato a lavorare con Reed, al fianco di Sophia Loren, nel melodramma The key (1958; La ...
Leggi Tutto
Korda, Vincent
Sabina Tommasi Ferroni
Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] risultati: dopo alcuni film di avventure esotiche (Sanders of the river, 1935, Bozambo; Elephant boy, 1937, La danza degli elefanti, diretto insieme a Robert J. Flaherty; The drum, 1938, Il principe Azim; The four feathers, 1939, Le quattro piume ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...