SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] , ricerche dei cui risultati si sono però perse le tracce (p. 139).
Del ritrovamento di numerose ossa d’elefante nel Valdarno Superiore da parte di Sforazzini parlò esplicitamente e Giovanni Targioni Tozzetti nel tomo ottavo delle Relazioni d’alcuni ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] notevoli nella dentatura sono riscontrabili nei due sessi e rappresentano dei caratteri sessuali secondari, come per es. le difese degli elefanti e le zanne dei Suidi.
Per indicare il numero dei diversi d. propri della dentatura dei vari animali si ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] ovest, alle riserve di Ruaha e di Selous a sud (in quest'ultima riserva si calcola che vivano 32.000 elefanti), al lago Manyara che ospita oltre 400 specie di uccelli.
Le principali attività industriali riguardano la lavorazione di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
SAVANA
Fabrizio CORTESI
Alessandro GHIGI
. Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde [...] alla tigre, il cui manto rigato in senso verticale s'intona coi tronchi sottili ed eretti dei bambù. Gli elefanti, indiani e africani, sono pure abitatori di questo ambiente. Nell'America Settentrionale le grandi praterie del Canada e della ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] , il bufalo selvatico e altri bovidi, antilopi, cervidi, il lupo e lo sciacallo, la iena, il cane, equidi, l'elefante, giraffe e cammelli (?), roditori, diversi tipi di uccelli, pesci, rettili e anfibi. Alcune immagini, come un "cinghiale" con corna ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] prevale il personaggio maschile in veste di guerriero, spesso armato di daga ed il capo coperto dall'elmo, che monta un elefante o un bufalo. Altrove, con questi stessi animali e con serpenti, sono raffigurate scene di lotta.
In questa scelta di temi ...
Leggi Tutto
società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] non è l’unico tipo di società animale. Ci sono società in cui solo alcuni individui hanno legami di parentela. Fra gli elefanti africani il cuore della società è un gruppo di femmine con i loro piccoli. La femmina più anziana è la mamma di gran ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] penetrazione promossa dal govemo egiziano. Viaggiò col commerciante A. Castelbolognesi, ferrarese; con i fratelli Poncet, savoiardi, cacciatori d'elefanti; col geografo G. Lejan, nel luglio del '60, con A. Vayssière e infine con C. Píaggia, lucchese ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] nelle ligniti di Roccantica, in Sabina, di altri Mammiferi nelle ligniti di San Cosimato presso Tivoli, dei resti di elefanti fossili rinvenuti nella zona dei Fori a Roma (Sulla geologia della provincia di Roma, XVIII, Vivianite presso Tivoli; XIX ...
Leggi Tutto
strada
Domenico Russo
Il sistema circolatorio delle comunità umane
La strada, come la conosciamo noi, è una lunga striscia di terreno spianato, lastricato o asfaltato, percorribile da persone e veicoli, [...] diverso e legate a stili di vita e a civiltà molto particolari. Pensiamo per esempio alle piste (famose quelle degli elefanti o quelle dei Pellirosse e dei cow-boy), alle carovaniere (vie di trasporto nel deserto del Sahara o attraverso i ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...