Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Moro: la ‘ponticella’ attribuita a Bramante; il portico dell’elefante; la loggia di Galeazzo Maria (C. Ferrini); il cortile G. Alessi (facciata di S. Maria presso S. Celso e palazzo Marino) e in P. Tibaldi (lavori nell’interno del duomo; palazzo dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , questi ultimi contenenti giade e cauri. Sessanta zanne d'elefante coprivano questa deposizione. In totale sono stati riportati alla luce , Bangkok 2002.
Mondo islamico di Maria Antonietta Marino
L'a. islamica, intesa come ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , questi ultimi contenenti giade e cauri. Sessanta zanne d'elefante coprivano questa deposizione. In totale sono stati riportati alla luce , Bangkok 2002.
Mondo islamico di Maria Antonietta Marino
L'a. islamica, intesa come ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] i beni commerciati vi erano schiavi, oro e zanne di elefante, oltre a prodotti introdotti dai Portoghesi, quali stagno, clima arido. Il sale, il pesce essiccato e altri prodotti marini (utilizzati come ornamenti e nei rituali, quali le conchiglie ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di avori lavorati sul posto (pettine di avorio di elefante e scarti di lavorazione), che attestano le relazioni con il 1985-91), Roma 1993.
M. Tortorelli Ghidini - A. Storchi Marino - A. Visconti (edd.), Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] con l'Oriente, dal quale trassero vantaggio le Repubbliche Marinare italiane.
Le merci di scambio
Per capire l'intensità buoi che trainavano carri, altrimenti si usava l'elefante. Il cammello offriva notevoli vantaggi, specialmente nelle regioni ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...