Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di forma umana sino al busto termina con una coda di animale marino.
I reperti di terracotta includono statuette, stampi e una protome di ocra rossa con raffigurazioni di animali, fra cui un elefante, e motivi vegetali. A fianco alle tombe puniche ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che interessò l'intera superficie terrestre in ambiente sia marino sia continentale. In Italia, nelle associazioni a grandi a circa 10.000 anni fa, ma popolazioni relitte degli elefanti lanosi di piccola mole sopravvissero fino a circa 3700 anni ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] paralleli più diretti nelle idrie di Caere e il dio marino si incontra assai spesso nell'arte ionica arcaica. La 3 ss.): porta in trionfo 134 simulacri di città, 1.231 denti di elefante, 234 corone d'oro, 1.423 libbre di vasi d'argento tutti sbalzati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] motivi a lisca di pesce e a rete) e resti di fauna marina, conchiglie e ossa animali. Dal Complesso di B. sono noti anche viene trasportato sulla schiena di un uomo che monta un elefante. Sulla base di queste evidenze si può ipotizzare una datazione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] un cervo o di un'aquila contro un serpente, o di un elefante contro un leone. È, al contrario, in chiara e ordinata disposizione pigiatura e il trasporto dell'uva, e in altri con soggetti marini in cui navigano o pescano o solcano le acque sul dorso ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di avori lavorati sul posto (pettine di avorio di elefante e scarti di lavorazione), che attestano le relazioni con il 1985-91), Roma 1993.
M. Tortorelli Ghidini - A. Storchi Marino - A. Visconti (edd.), Tra Orfeo e Pitagora. Origini e incontri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] con l'Oriente, dal quale trassero vantaggio le Repubbliche Marinare italiane.
Le merci di scambio
Per capire l'intensità buoi che trainavano carri, altrimenti si usava l'elefante. Il cammello offriva notevoli vantaggi, specialmente nelle regioni ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] effettuati soprattutto nella valle del Sacco-Liri, come Colle Marino, Arce, Fontana Liri e Castro dei Volsci, indicano e l'uccisione di grossi pachidermi (soprattutto ippopotami ed elefanti), sono noti in contesti acheuleani (Barogali a Gibuti, ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] donna negra assisa reggente la zanna d'avorio e fiancheggiata dall'elefante, dalla tigre e dalla fenice che risorge nel suo nido lyra, dal delfino tra la folla degli esseri e dei mostri marini sulle onde del mare, che Oceano (dalla lunetta absidale) ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] piedi o montando cavalli e cammelli. Sul dorso di un elefante rimangono tracce di un baldacchino. Un gruppo di oche ( estremamente povere e frammentarie. A S è raffigurato un paesaggio marino in cui compaiono uccelli e pesci; tre fanciulli nudi tirano ...
Leggi Tutto
elefante
s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza e cinquanta quintali di peso; oltre alla...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...