• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [3]
Biografie [2]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]
Sociologia [1]
Patologia [1]
Diritto costituzionale [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

ROOSEVELT, Anna Eleanor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROOSEVELT, Anna Eleanor Vittorio GABRIELI Nata a New York l'11 ottobre 1884, sposò F. D. Roosevelt nel 1905. Dalla malattia del marito (1921) trasse stimolo alla sua vocazione al servizio pubblico e [...] impulso al suo sforzo inteso a portare l'uomo comune a contatto col governo del paese, e avvicinare al presidente l'animo delle moltitudini. Nel gennaio 1946 il presidente Truman la nominò delegata degli ... Leggi Tutto
TAGS: CASA BIANCA – NEW YORK – LONDRA

Emergency Rescue Committee

Enciclopedia on line

Emergency Rescue Committee (ERC) Organizzazione non governativa fondata nel 1940 da alcuni esiliati europei e liberali americani e sostenuta dalla first lady Eleanor Roosevelt per aiutare a fuggire i rifugiati, [...] per lo più ebrei, intrappolati nella Francia del governo di Vichy perseguitati dal regime. Grazie a ERC e a uno dei suoi fondatori V. Fry sono stati messi in salvo negli Stati Uniti partendo da Marsiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ELEANOR ROOSEVELT – GOVERNO DI VICHY – STATI UNITI – PORTOGALLO

THOMPSON, Dorothy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THOMPSON, Dorothy Cecil SPRIGGE Giornalista, nata a Lancaster (N. Y.) il 9 luglio 1894. Dal 1915 al 1917 prese parte attiva, in New York, alle agitazioni per la concessione del suffragio alle donne. [...] , 1932, errò tuttavia nel giudicare questo come un avventuriero senza avvenire), nonché di quelle di sinistra, la Th. in politica interna è apparsa piuttosto conservatrice. Fu definita la donna più influente degli Stati Uniti, dopo Eleanor Roosevelt. ... Leggi Tutto

Diritti dell'uomo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti dell'uomo Louis Henkin Introduzione I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] genocidio (1948), che era anche un monumento alle vittime di Hitler. Nello stesso tempo, sotto la guida di Eleanor Roosevelt (USA) e di René Cassin (Francia), lavorò alla stesura della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. La Dichiarazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – EUROPEAN CONVENTION ON HUMAN RIGHTS – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

BIOETICA

XXI Secolo (2009)

Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] dell’ONU approvava la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, laboriosamente preparata da una Commissione presieduta da Eleanor Roosevelt, operante dal giugno 1946 al dicembre 1948. Nel discorso di conclusione, il 9 di quel dicembre, René ... Leggi Tutto

FINOCCHIARO APRILE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO APRILE, Andrea Giuseppe Sircana Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] della conferenza di San Francisco, nel marzo 1945, tornò infatti a sviluppare la sua iniziativa "diplomatica" scrivendo a Eleanor Roosevelt "saremmo lieti e orgogliosi se la Sicilia potesse essere la "longa manus" degli Stati Uniti in Europa": Marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO VOLONTARIO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – ARMISTIZIO TRA L'ITALIA E GLI ALLEATI – MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CONFEDERAZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIARO APRILE, Andrea (2)
Mostra Tutti

Il ritorno dell’esoterismo: echi di massoneria dal nazismo in poi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] Rhodan Clinton (1947-), Segretario di Stato statunitense, ha uno “spirito guida” che ritiene di identificare in Eleanor Roosevelt (1884-1962). Ma il neoesoterismo statunitense è oggi soprattutto presente nella new age, che alle tradizioni europee ... Leggi Tutto

Gli orti sotto casa

Il Libro dell'Anno 2015

Daniela Amenta Gli orti sotto casa Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] . E a dare il buon esempio sono anche personaggi celebri come Michelle Obama (degna erede della first lady Eleanor Roosevelt) o la regina Elisabetta che ha voluto un piccolo orto nei giardini di Buckingham Palace. Un universo parallelo, insomma ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIVIO DELL’ISTITUTO LUCE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – UNIONE SOVIETICA

Safdie, Moshe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Safdie, Moshe Safdie, Moshe. – Architetto israeliano (n. Haifa 1938), naturalizzato canadese. Si è laureato in architettura nel 1961 alla McGill University di Montreal e, dopo un periodo di apprendistato [...] individuali ancorandosi agli elementi culturali, geografici e sociali che caratterizzano un luogo. Tra i suoi progetti più recenti: l’Eleanor Roosevelt college a San Diego (2003), la nuova ala del Peabody Essex museum a Salem (MA, 2003), l’aeroporto ... Leggi Tutto
TAGS: ELEANOR ROOSEVELT – YITZHAK RABIN – GERUSALEMME – SPRINGFIELD – YAD VASHEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Safdie, Moshe (2)
Mostra Tutti

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] disabilità e ai risultati conseguiti è giunto dall'Istituto Franklin & Eleanor Roosevelt, che ha conferito all'Italia per l'anno 2003 il F.D. Roosevelt International Disability Award, premio attribuito annualmente a un paese che abbia compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali