• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [148]
Archeologia [20]
Filosofia [19]
Biografie [17]
Temi generali [10]
Arti visive [10]
Europa [9]
Matematica [8]
Fisica [7]
Letteratura [6]
Storia del pensiero filosofico [6]

VELIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELIA (XXXV, p. 26) Emanuele Greco Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi da C.P. Sestieri e, soprattutto, da M. Napoli che vi ha lavorato dal 1962 al 1976, praticamente senza soluzioni di continuità. Le vicende storiche relative alla fondazione della città (circa 535 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DE' TIRRENI – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – CRIPTOPORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) P. E. Arias Tre filosofi ebbero questo nome. Il più antico è Z. di Elea, scolaro di Parmenide vissuto agli inizi del V sec. a. C., del quale, nonostante [...] la vaga indicazione del nome sui ritratti, non sembra che ci sia stata tramandata l'immagine. Il più celebre è lo stoico, nativo di Kition a Cipro (331?-264 a. C.), fondatore della scuola filosofica della ... Leggi Tutto

POLYKLEITOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) P. Zancani Montuoro 4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] tuttavia con l'omonimo architetto. Dopo aver esordito intorno al 420 a. C. come incisore di monete per la zecca elea, egli si sarebbe dedicato alla statuaria in bronzo ed alla scultura, concludendo la sua gloriosa carriera poco prima del 350 col ... Leggi Tutto

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS S. I. Dakaris Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] nome di Ephyra (che si incontra in molti punti della Grecia). Il fatto che i nomi Ephyra e Acheronte si incontrino anche nell'Elea; il fatto che gli Elei abbiano fondato sei secoli dopo un'altra colonia, appena 5 km ad E, Pandosia, sulla collina di ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] achee, con sede nel santuario crotoniate di Hera Lacinia. Agli inizi del IV sec. a.C. aderirono alla confederazione anche Thurii, Elea e Metaponto. Nel corso della guerra del Peloponneso, nel 426 a.C. Atene inviò una prima volta delle navi in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] I. Sud-Est et Corse, Paris 1995, pp. 124-41. J. Guyon, Marseille. Baptistère Saint-Jean, ibid., pp. 142-46. Velia (elea) di Laura Buccino Colonia greca (gr. Ὑέλη, Ἐλέα; lat. Velia) fondata nel 540- 535 a.C. su un promontorio del Cilento, vicino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione Laura Buccino La monetazione Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] un sistema ponderale differente, di ascendenza attica, basato su uno statere di 7,50 gr, diviso in dracme e oboli. Elea, eccezionalmente, riprese la tipologia monetale della madrepatria Focea, con il leone che divora la preda sul dritto e un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] in cui Demetra invia il figlio a introdurre la coltivazione del grano. Erodoto (I, 167) a proposito della fondazione di Elea narra che “i Focei acquistarono la città dell’Enotria”, ancora una volta associando l’ethnos a forme insediative simili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] su un vaso al Museo Naz. di Napoli; mentre D. che esce senza Perseo, ma in presenza di altri, è su una moneta di Elea. Su un vaso è rappresentata D., in compagnia di altre eroine greche, distinta da un iscrizione ma, a quanto sembra, senza accenno al ... Leggi Tutto

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] Cat., Mysia, p. 31, n. 95; B. V. Head, Historia numorum, 1911, pp. 516 e 525; di Pessinunte: Brit. Mus. Cat., Galatia, p. 21; di Elea: B. V. Head, op. cit., p. 21; di Cuma: Brit. Mus. Cat., Italy, p. 87, n. 11; dell'Etruria: F. Bompois, in Rev. Arch ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
eleate
eleate s. m. [dal lat. Eleates, gr. ᾿Ελεάτης]. – 1. (anche f.) Abitante o nativo dell’antica città di Elèa (gr. ᾿Ελέα, lat. Elĕa poi Velia), nella Magna Grecia. 2. Filosofo della scuola eleatica (v. eleatismo).
eleàtico
eleatico eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). – Di Elèa, antica città della Magna Grecia: la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali