• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Filosofia [19]
Archeologia [20]
Biografie [17]
Temi generali [10]
Arti visive [10]
Europa [9]
Matematica [8]
Fisica [7]
Letteratura [6]
Storia del pensiero filosofico [6]

PUNTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] attuale. Le conseguenze assurde di questo modo di pensare sono sviluppate nei famosi logoi sul moto, di Zenone di Elea, che - interpretati da P. Tannery - appariscono appunto come riduzioni all'assurdo della tesi pitagorica (v. infinito: L'infinito ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] achee, con sede nel santuario crotoniate di Hera Lacinia. Agli inizi del IV sec. a.C. aderirono alla confederazione anche Thurii, Elea e Metaponto. Nel corso della guerra del Peloponneso, nel 426 a.C. Atene inviò una prima volta delle navi in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e frazionata per gruppi all’interno delle varie divisioni di prodotto. Perotto fu posto alla guida della neonata consociata Elea per la formazione manageriale all’interno del gruppo Olivetti e nel mercato nazionale; uscirà dalla Olivetti nel 1997 e ... Leggi Tutto

divisibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divisibilita divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] che si presenta al pensiero speculativo dei Greci fin dall'età presocratica (la sua formulazione viene tradizionalmente attribuita a Zenone d'Elea) e da cui nacque a poco a poco tutto quel complesso di questioni che, assai più tardi, porterà alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

BELLISARIO, Marisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BELLISARIO, Marisa Barbara Curli BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella) Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] (DCE) dell’Olivetti, diretta da Elserino Piol, con sede a Milano. Nell’ottobre 1962 la DCE, che vendeva i computer ELEA, venne fusa con l’Olivetti-Bull – nata nel 1949 con una partecipazione della francese Bull e diretta da Ottorino Beltrami – dando ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISARIO, Marisa (2)
Mostra Tutti

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] all’azione erosiva e sedimentatrice delle acque (Talete, Senofane), altri al fuoco (Eraclito, Empedocle, Zenone di Elea), Aristotele all’azione combinata dell’acqua e dei movimenti del terreno (terremoti, eruzioni vulcaniche). Passati agli stoici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

COLASANTI, Arduino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato in Roma il 24 giugno 1877, laureato in lettere nell'università di Roma nel 1900. Nel 1902 entrò nell'amministrazione delle Antichità e Belle Arti dove percorse tutta la sua carriera e nel 1917, durante [...] e delle accademie di belle arti, acquisti di opere d'arte cospicue, gli scavi delle antiche città di Spina e di Elea, il rialzamento di templi abbattuti a Girgenti e a Selinunte, la ripresa delle esplorazioni di Ercolano e il recupero delle navi ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LORENZO D'ALESSANDRO – LORENZO SALIMBENI – ARTE BIZANTINA – LAGO DI NEMI

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo Giulio Lucchetta La filosofia della Natura tra VI e V secolo Problemi di metodo Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] costa dell’Asia Minore, e Archelao; isolate rimangono invece le figure degli atomisti: Leucippo, che probabilmente soggiornò ad Elea, e Democrito. In assenza, spesso, di opere sicuramente attribuibili a tali autori e, invece, di fronte alla massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Parmenide e Zenone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Parmenide e Zenone Maddalena Bonelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parmenide e Zenone hanno impresso una svolta alla filosofia, che [...] Parmenide intorno al 515 a.C., e quella di Zenone intorno al 490 a.C. Parmenide di Elea L’interpretazione tradizionale vuole che Parmenide di Elea sia il primo pensatore ad aver spezzato l’alleanza tra ragione e sensi, che aveva permesso ai physikoi ... Leggi Tutto

CERVICAPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi (v.) di statura media o grande, con coda di lunghezza media e zoccoletti accessorî sempre presenti. Solo il maschio porta corna. Queste non hanno mai l'apice diretto indietro e in basso; se sono ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – BAḤR AL-GHAZĀL – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – SENEGAMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
eleate
eleate s. m. [dal lat. Eleates, gr. ᾿Ελεάτης]. – 1. (anche f.) Abitante o nativo dell’antica città di Elèa (gr. ᾿Ελέα, lat. Elĕa poi Velia), nella Magna Grecia. 2. Filosofo della scuola eleatica (v. eleatismo).
eleàtico
eleatico eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). – Di Elèa, antica città della Magna Grecia: la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali