• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [15]
Storia [8]
Diritto [5]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Europa [2]
Religioni [2]
Istruzione e formazione [2]

MAC DONALD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAC DONALD, Francesco Piero Crociani Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776. Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] scelte (granatieri e volteggiatori) dei tre reggimenti di fanteria di linea napoletani di stanza a Danzica vennero fatte partire per Elbing, nei primi giorni del 1813, formando un reggimento scelto, di circa 1500 uomini, alla cui testa fu posto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESLAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESLAVIA M. Zlat (polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali) Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] riva sinistra vicino al guado che raggiungeva Wyspę Piaskowa̢ (isola di sabbia), l'altro sulla riva destra, detto Ołbin (Elbing).La parte della città di B. sita sulla riva sinistra si sviluppò inizialmente sull'area - circondata da fortificazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – CAVALIERI TEUTONICI – CASIMIRO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

Regni, principati, ducati, vescovati, città nell’area germanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] distretti politico-amministrativi affidati a balivi o procuratori, tutti monaci-cavalieri. Alcune città nella zona come Danzica Elbing Thorn e Königsberg riescono a darsi un regime comunale autonomo. La crescita dell’importanza della Prussia e della ... Leggi Tutto

D'AMBROSIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBROSIO, Angelo Maria Aurora Tallarico Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci. Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] di Napoleone e fu ordinata la ritirata dalla Russia, il D., alla testa della brigata napoletana, il 5 genn. 1812, mosse verso Elbing e agli ordini del maresciallo Mortier copri la divisione del gen. Gérard fino all'Elba. Ottenuto poi il comando del 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Darmstadt (89.465); Dessau (75.073); Dortmund (525.837); Dresda (625.016); Düsseldorf (464.543); Duisburg-Hamborn (421.217); Elbing (68.206); Erfurt (135.579); Essen (629.564); Flensburg (63.146); Francoforte sul Meno (540.115); Francoforte sull'Oder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Mecenatismo, accademie e organizzazione della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] iniziative politico-religiose del Circolo di Hartlib finalizzate alla riunificazione delle Chiese protestanti in Europa. Originario di Elbing, in Prussia, Hartlib riceve una formazione calvinista all’università di Königsberg, studia poi a Cambridge e ... Leggi Tutto

PIETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETISMO Giovanni NECCO Giovanni CALO' . Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] des Pietismus, Nördlingen 1863; F. Dibelius, G. Arnold, Berlino 1873; G. Kramer, A. H. Francke, ein Lebensbild, voll. 2, Elbing 1880-82; E. Sachse, Ursprung und Wesen des Pietismus, Wiesbaden 1884; A. Ritschl, Geschichte des Pietismus, voll. 3, Bonn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETISMO (2)
Mostra Tutti

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Fulvio Delle Donne Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] Palermo, Palermo 1849, pp. 47 s.; G. Picone, Memorie storiche agrigentine, Girgenti 1866, p. 460; W. Behring, Sicilianische Studien, II, Elbing 1887, pp. 1 s.; L. Hervieux, Les fabulistes latins depuis le siècle d'Auguste jusqu'à la fin du Moyen Âge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] (Swinemünde), e varî minori porti commerciali: quelli di Kołobrzeg (Kolberg), Darłowo (Rügenwalde), Ustka (Stolpmünde) e Elbląg (Elbing). Alla fine della guerra, tutti questi porti si trovarono con la loro attrezzatura quasi completamente distrutta e ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

IÜTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN Guido ALMAGIA Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] da battaglia (Lützow di 27.000 tonn.); 1 nave da battaglia (Pommern di 13.000 tonn.); 4 incrociatori leggieri (Frauenlob, Elbing, Rostock, Wiesbaden, per 17.500 tonn.); 5 cacciatorpediniere (per 3500 tonn.). In complesso 61.000 tonnellate circa. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IÜTLAND (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali