• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [37]
Storia [10]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Musica [5]
Fisica [4]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Matematica [2]

RUHR

Enciclopedia Italiana (1936)

RUHR (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Augusto TORRE Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] bacino del fiume Ruhr, e nella quale vi sono le importanti città di Ruhrort, Düsseldorf, Duisburg, Essen, Bochum, Dortmund, Elberfeld, Gelsenkirchen e altre, e che è il distretto industriale più importante della Germania, il cuore della sua industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUHR (2)
Mostra Tutti

VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel Rodolfo Bottacchiari Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] di C. Moreck, Monaco 1923; E. Schmidt Weissenfels, Rahel u. ihre Zeit, Lipsia 1857; O. Walzel, in Allg. deut. Biographie, XXXIX (1895); O. Berdrow, R. V., Stoccarda 1902; E. Graf, R. V. und die Romantik, Berlino 1903; L. Feist, R. V., Elberfeld 1927. ... Leggi Tutto

VALENTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Giovanni Battista Paolo Trionfini VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli. Cresciuto [...] esistenza breve. Nel 1905 accettò l’invito del sacerdote tedesco Karl Sonnenschein, conosciuto anni prima, a trasferirsi a Elberfeld per dirigere i sindacati cristiani italiani in Germania. A contatto con le condizioni degli emigrati, di cui promosse ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DE MICHELIS

PIZZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Emilio Andrea Sessa PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta. Ancora bambino, tornò con [...] (Kassel, Hoftheater, 21 ottobre 1904; Berlino, Komische Oper, 8 maggio 1908), dove ripresentò anche William Ratcliff (Elberfeld, Stadttheater, 18 marzo 1905) e fece rappresentare Vendetta su libretto tedesco di Alfred Kaiser (Colonia, Stadttheater, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – LORENZO STECCHETTI – GAETANO DONIZETTI – ANGELO ZANARDINI – ANTONIO BAZZINI

BRACCETTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCETTO, Michele Gerghard Rill Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539. Nel novembre del [...] 184, 224 ss., 232 s., 288, 290, 450, 454; IV, pp. 204 s., 506 s.; K. Schmidt, Philipp Melanchthon, Elberfeld 1861, p. 350; K. Benrath, Notizen über Melanchthons angeblichen Brief an den venetianischen Senat (1539), in Zeitschrift für Kirchengesch., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZA, Teodoro di

Enciclopedia Italiana (1930)

Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] . und anderen gleichzeit. Quellen, voll. 2, Lipsia 1843 e 1851; H. Hepe, Th. B. Leben und ausgewählte Schriften, Elberfeld 1861; F. Lichtenberger, in Encyclopédie des sciences réligieuses, II, Parigi 1877, p. 258; J. N. Brischar, in Kirchenlexicon ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI NAVARRA – FRANCESCO DI SALES – EDITTO DI NANTES – NUOVO TESTAMENTO – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZA, Teodoro di (1)
Mostra Tutti

VERMIGLI, Pietro Martire

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMIGLI, Pietro Martire Delio Cantimori Nato a Firenze l'8 settembre 1500, fu uno dei maggiori dotti della "chiesa riformata", il teorizzatore più sistematico e conseguente delle dottrine zwingliano-calviniane. [...] del Calvino; C. Schmidt, Peter Martyr V., Leben und ausgewählte Schriften, nach handschriftlichen und gleichzeitigen Quellen, Elberfeld 1858; Benrath, in Realencycklopädie für protestantische Theologie und Kirche, XX, p. 550 segg.; Gordon, Dictionary ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLI, Pietro Martire (2)
Mostra Tutti

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] tutte le applicazioni delle materie coloranti finché, nel 1891, fu assunto dalla Bayer come chimico nel laboratorio scientifico di Elberfeld. Due anni dopo tornò a Susa. Vi rimase fino al 1898 quando si diede inizio al progressivo trasferimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

VIVES, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVES, Giovanni Ludovico Giovanni Calò Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] Die Affektenlehre d. J. L. V., Diss., Münster 1893; A. Nebe, V., Alsted, Comenius in ihrem gegenseit. Verhältniss, Progr., Elberfeld 1891; M. A. Berniger, J. L. V., der Begründer d. neuen Päd., Kempten 1899; G. Dilthey, Die Funktion d. Anthropologie ... Leggi Tutto

GNECCHI RUSCONE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Vittorio Maria Paola Scaccetti Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] (a Dortmund, 6 dic. 1925; a Dessau, 8 marzo 1927; a Karlsruhe, 11 maggio 1928; a Barmen, 25 maggio 1928; a Elberfeld, 25 maggio 1928; e infine a Vitten, in Renania, in forma di oratorio, 22 genn. 1933), ottenendo entusiastici consensi. La questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ERNST VON SCHUCH – CECOSLOVACCHIA – SCALE MUSICALI – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali