• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [37]
Storia [10]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Musica [5]
Fisica [4]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Matematica [2]

OSIANDRO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIANDRO (Osiander), Andrea Alberto Pincherle Teologo luterano, nato a Gunzenhausen (Brandeburgo) il 19 dicembre 1498, morto a Königsberg il 17 ottobre 1552; il cognome O. pare fosse già del nonno e [...] De iustificatione (1550); Von dem einigen Mittler Jesu Christo (1551). Bibl.: W. Möller, A. O. Leben und ausgewählte Schriften, Elberfeld 1870; O. Ritschl, Dogmen. d. Protestantismus, II, Lipsia 1912, p. 456 segg.; E. Hirsch, Die Theologie des A. O ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – GESÙ CRISTO – KÖNIGSBERG – INGOLSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIANDRO, Andrea (2)
Mostra Tutti

HALLER, Berchtold

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Berchtold Riformatore svizzero, nato ad Aldingen (Rottweil) nel 1492, morto a Berna il 25 febbraio 1536. Benché di famiglia poco agiata, studiò a Rottweil, a Pforzheim, dove ebbe per condiscepolo [...] , per lo più inedite, talune a stampa (in Zwingli's Werke, VII e VIII; e in Epistolae Reformatorum ed. da Fuesslin); e un volume di prediche, manoscritto. Bibl.: M. Kirchofer, B. Haller, Zurigo 1828; K. H. Pestalozzi, B. Haller, Elberfeld 1861. ... Leggi Tutto

ARCANGELO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO da Bologna Luisa Bertoni Argentini Nacque a Bologna, presumibilmente nel primo decennio del sec. XVI. Divenuto agostiniano, ebbe modo di ascoltare nel suo convento di Bologna le prediche, [...] ; T. Maccrie, Istoria della Riforma in Italia, Genova 1858, pp. 222 s.; K. Schmidt, Peter Martyr Vermigli. Leben und ausgewählte Schriften, Elberfeld 1858, pp. 26-46; M. Young, The life and times of Aonio Paleario, I, London 1860, p. 401; G. De Leva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGENHAGEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

L'amico più intimo e il compagno di lotta di Lutero. Nacque il 24 giugno 1485 a Wollin (Pomerania), studiò all'università di Greifswald (1502-1504), fu insegnante apprezzato a Treptow, divenne sacerdote [...] da O. Vogt, Stettino 1888 (suppl. 1890); Bellermann, Leben B.s., Berlino 1859; K. A. Tr. Vogt, J. B. Pomeranus, Elberfeld 1867; Zitzlaff, Joh. B., Wittenberg 1885; Hering, J. B., Halle 1888; Görigk, J. Bugenhagen und die Protestantisierung Pommerns ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – SACRA SCRITTURA – PREMONSTRATENSI – A WITTENBERG – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGENHAGEN, Johannes (1)
Mostra Tutti

BRENZ, Johann

Enciclopedia Italiana (1930)

Detto il "riformatore del Württemberg", uno dei più notevoli teologi luterani, assai apprezzato dallo stesso Lutero sia come organizzatore, sia come interprete delle Scritture. Fu affine a Lutero per le [...] di Stoccarda. Bibl.: Hartmann e Jäger, J. B., voll. 2, Amburgo 1840 e 1942; Hartmann, J. B., Elberfeld 1862; Pressel, Anecdota Brentiana, Tubinga 1868; Bossert, in Realencyclop. für protest. Theologie u. Kirche, III, 376; Köhler, Biblographia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – EUCARISTIA – NORIMBERGA – DOMENICANO – CATECHISMO

JUD, Leo

Enciclopedia Italiana (1933)

JUD, Leo Riformatore svizzero, nato a Gemar (Alsazia) nel 1482, morto a Zurigo il 19 giugno 1542. Studiò a Schlettstad, poi a Basilea, dove si legò d'intima amicizia con Zwingli, suo compagno di studî; [...] la Bibbia, in latino (Zurigo 1543) e, in collaborazione con altri, in tedesco (Zurigo 1528). Bibl.: C. Pestalozzi, L. J., in Väter u. Begründer d. Reform Kirche, IX, Elberfeld 1860; Realenzykl. f. protestantische Theologie u. Kirche, s. v. ... Leggi Tutto

EULAMBIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULAMBIO, Michele Raoul Meloncelli Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] Theater di Lipsia e replicata con successo più volte, sotto la direzione dello stesso E. a Kiel, Schwerin, Elberfeld, Magdeburgo, Ratisbona, Würzburg e in altri importanti teatri tedeschi. Inoltre sono inedite e non rappresentate: Madamigella Figaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOMACO di Gerasa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMACO di Gerasa Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Matematico e pensatore ellenistico, visse a cavaliere dei secoli I e II d. C. Appartenne alla scuola neopitagorica. [...] 1864-65 e Lipsia 1864; commento al secondo libro, Wesel 1867 e Berlino 1867), di Soterico (a cura di R. Hoche, Elberfeld 1871: per indicazioni di altri minori commenti e scolî antichi, v. Ueberweg-Praechter, Grundriss d. Gesch. d. Philosophie, I, 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMACO di Gerasa (2)
Mostra Tutti

VIRET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRET, Pierre Delio Cantimori Riformatore, nato a Orbe nel cantone di Vaud, nel 1511, da modesta famiglia, morto a Orthez il 4 maggio 1571. Studiò a Parigi. Nel 1531 il Farel lo convertì alle idee di [...] e É Haag, La France protestante, IX, Parigi 1859; C. Schmidt, Leben und ausgewählte Schriften der Väter und Begründer der reformierten Kirche, Elberfeld 1861, IX, pp. 39-71; H. Vuilleumier, Notre P. V., Losanna 1911; J. Barnaud, P. V., sa vie et son ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRET, Pierre (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] cattivo sapore e irritava la bocca, la gola e lo stomaco. Nel 1897 i ricercatori del laboratorio di Elberfeld sintetizzarono l'acido 2-etanoilidrossibenzoico, o acido acetilsalicilico, che superò il problema degli effetti collaterali indesiderati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali