• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [37]
Storia [10]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Musica [5]
Fisica [4]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Matematica [2]

PFITZNER, Hans

Enciclopedia Italiana (1935)

PFITZNER, Hans Guido Maria Gatti Compositore e direttore d'orchestra, nato a Mosca da genitori tedeschi il 5 maggio 1869. Studiò al conservatorio Hoch di Francoforte (1886-90) con James Kwast e Ivan [...] . La produzione di P. comprende musiche teatrali: le opere Der arme Heinrich (Magonza 1895), Die Rose vom Liebesgarten (Elberfeld 1901), Christelflein (Monaco 1906; riveduta nel 1917), Palestrina (Monaco 1917), Das Herz (Berlino 1931) e le musiche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFITZNER, Hans (2)
Mostra Tutti

BARTSCH, Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più insigni filologi tedeschi del secolo scorso, nato a Sprottau nel 1832, morto nel 1888 a Heidelberg, professore di filologia tedesca e romanza. La sua fama è specialmente legata oltre che alla [...] meno importanti sono i suoi studî romanzi, rivolti specialmente al provenzale (Grundriss der Gesch. der prov. Litteratur, Elberfeld 1862; Chrestomathie provenåale, 6ª ed., Marburgo 1904, edizioni critiche, fra cui quella di Peire Vidal, Berlino 1857 ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FRANCESE ANTICO – R. PFEIFFER – HEIDELBERG – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTSCH, Karl (2)
Mostra Tutti

WELCKER, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1937)

WELCKER, Friedrich Gottlieb Filologo e archeologo, nato a Grünberg il 4 novembre 1784, morto a Bonn il 17 dicembre 1868. Fu da giovane in Italia, precettore a Roma in casa di G. di Humboldt, poi professore [...] (voll. 3, 1839-41); Griechische Götterlehre (voll. 3, Gottinga 1857-1862). Le Kleine Schriften (voll. 5, Bonn-Elberfeld 1844-67) contengono un'abbondante produzione filologica, archeologica, storica, in parte di valore insuperato anche allo stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELCKER, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

ANTISIGMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'imperatore Claudio, desideroso di crearsi fama di letterato, inventò nel 47 d. C. tre nuove lettere da aggiungersi all'alfabeto latino: cioè il segno Ⅎ per la consonante v, il segno ⊢ per la semivocale [...] all'imperatore (Tac., Annal., XI, 14). V. anche alfabeto (II, p. 380). Bibl.: F. Bücheler, De Ti. Claudio Caesare grammatico, Elberfeld 1856; idem, in Rhein. Museum, XIII (1858), p. 155; Corssen, Über Aussprache der latein. Sprache, 2ª ed., I, p. 26 ... Leggi Tutto
TAGS: ELBERFELD – PRISCIANO

MODERSOHN-BECKER, Paula

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERSOHN-BECKER, Paula Fritz Baumgart Pittrice, che si occupò anche d'incisione, nata a Dresda l'8 febbraio 1876, morta a Worpswede il 21 novembre 1907. Studiò nel 1896-98 a Berlino, nel 1898-1899 [...] dell'espressionismo. La M.-B. è la più notevole pittrice tedesca del principio del secolo. Sue opere a Brema, Amburgo, Elberfeld e in molti altri musei, specialmente della Germania settentrionale. Bibl.: C. Störmer, P. Becker M., Worpswede 1913; P.E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERSOHN-BECKER, Paula (1)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBEL . I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] medicina, attribuito a Gerhard Domagk (Münster, Università) direttore del laboratorio di ricerche della I. G. Farbenindustrie (Elberfeld-Wuppertal), fu da questi declinato. Il premio per la letteratura toccò a Frans Emil Sillampää (Helsinki), mentre ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BERNARDO ALBERTO HOUSSAY – WENDELL MEREDITH STANLEY – ARTTURI ILMARI VIRTANEN – ERNEST ORLANDO LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

BERG, Contea, poi Ducato, infine Granducato di

Enciclopedia Italiana (1930)

In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] -Berg, 1400-1610, ed. da G. Below, voll. 2, Düsseldorf, 1898-1907; B. Schönneshöfer, Geschichte des bergischen Landes, Elberfeld 1908; A. Lomberg, Bilder aus der bergischen Geschichte von der Römerzeit bis zum Übergang an die preussische Herrschaft ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPI ELETTORI – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI BERG – GUGLIELMO II

EBERT, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] , a Bruxelles. Le elezioni generali del 1912 lo portarono al Reichstag, come deputato del centro operaio di Barmen-Elberfeld; scoppiata la guerra, con Ph. Scheidemann e con altri dirigenti del partito, sostenne il governo imperiale; nel 1918 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – DIRETTORIO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

BUTZER, dei Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più attivi propagatori della Riforma in Germania. Nacque a Schledtstadt l'11 novembre 1491, entrò nell'ordine dei domenicani nel 1506 e, nel gennaio 1517, nell'università di Heidelberg, dove studiò [...] Cranmer, ottenne una cattedra a Cambridge. Ivi morì il 28 febbraio 1551. Bibl.: I.W. Baum, Capito und B., Elberfeld 1860; Wittmann, in Kirchenlexikon, II, 1627; Erichson, M.B., Strasburgo 1891; R. Paulus, Strassburger Reformatoren, Friburgo i B. 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – FILIPPO D'ASSIA – SACRA SCRITTURA – ARTI LIBERALI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTZER, dei Martin (1)
Mostra Tutti

BULLINGER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore, nato a Bremgarten (Argovia), l'8 luglio 1505. Abbandonato il cattolicesimo, divenne maestro di scuola nel 1523, poi predicatore nel convento di Kappel, e nel 1529 succedette al padre, come [...] i teologi e i principi dell'Europa protestante. Bibl.: G. v. Schulthess, H. B., Zurigo 1904; C. Pestalozzi, H. B., Elberfeld 1858; il diario del B., ed. Egli, in Quellen z. Schweiz. Reformationsgesch., II, Basilea 1904, e la corrispondenza di lui, ed ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESE RIFORMATE – CATTOLICESIMO – ANABATTISTI – BREMGARTEN – ELBERFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULLINGER, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali