• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [37]
Storia [10]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Musica [5]
Fisica [4]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Matematica [2]

PAGENSTECHER, Heinrich Alexander

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGENSTECHER, Heinrich Alexander Edoardo Zavattari Medico e naturalista, nato a Elberfeld il 18 marzo 1825, morto il 4 gennaio 1889. Esercitò la professione di medico, ma si occupò particolarmente di [...] ricerche zoologiche; successe a H. G. Bronn sulla cattedra di paleontologia a Heidelberg (1862); fu poi direttore del Museo di Amburgo (1882). Pubblicò alcuni scritti di medicina pratica e di zoologia, ... Leggi Tutto

TILLMANNS, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLMANNS, Hermann Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 3 ottobre 1844 a Elberfeld, morto a Lipsia il 5 novembre 1927. Studiò a Bonn, Würzburg, Praga, Halle e Lipsia, fu allievo di R. Volkmann e di [...] K. Tiersch. Nel 1875 ottenne a Lipsia la libera docenza in chirurgia, nel 1889 fu nominato professore e divenne primario-chirurgo del Kinderkrankenhaus fondato da lui e da O. Heubner. È uno dei fondatori ... Leggi Tutto

WÜLFING, Ernst Anton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WÜLFING, Ernst Anton Maria Piazza Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Elberfeld il 27 novembre 1860, morto a Bad Wörishofen in Baviera il 17 dicembre 1930. Laureato in chimica a Heidelberg nel [...] 1884, assistente di A.W. von Hofmann a Berlino (1886), studiò poi mineralogia e geologia a Greifswald e a Vienna, dove divenne assistente di H. Rosenbusch. Professore dell'università di Tubinga (1891-99); ... Leggi Tutto

WESENDONK, Mathilde, nata Luckemeyer

Enciclopedia Italiana (1937)

WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer Giuseppe Gabetti Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] come ispiratrice del Tristano di Wagner. Aveva sposato nel 1848 a Düsseldorf il commerciante Otto W.; e con lui si trasferì nel 1851 a Zurigo, dove Wagner profugo trovò nel Gartenhaus della loro villa ... Leggi Tutto

SCHULTEN, Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHULTEN, Adolf Luigi MORETTI Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] (1907-1935), lo Sch. è soprattutto noto per l'attività svolta nel campo delle antichità iberiche, per gli scavi di Numanzia (1905-12), per la pubblicazione delle fonti antiche sulla storia della Spagna, ... Leggi Tutto

SCHEFFER-BOICHORST, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEFFER-BOICHORST, Paul Walter Holtzmann Storico, nato il 25 maggio 1843 a Elberfeld, morto a Berlino il 17 gennaio 1902; studiò a Innsbruck, Gottinga e Berlino con J. Ficker, G. Waitz, J. G. Droysen [...] e L. Ranke, si laureò all'università di Lipsia con il volume Kaiser Friedrichs I. letzter Streit mit der Kurie (Berlino 1866), lavorò poi a Monaco come aiuto del Ficker ai regesti imperiali dell'età dei ... Leggi Tutto

BARMEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città industriale della provincia renana (Germania), nella valle della Wupper, contigua a Elberfeld. I due centri sono stati uniti amministrativamente nel gennaio 1930 in un'unica città a cui è stato imposto [...] il nome di Wuppertal (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: WUPPERTAL – ELBERFELD

BEHRENS, Wilhelm Julius

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Brunswick il 9 febbraio 1854, morto a Gottinga il 24 dicembre 1903. Assistente a Würzburg col Sachs, insegnò a Elberfeld nella scuola industriale e poi tornò come professore a Gottinga, [...] ove rimase fino alla sua morte. Le sue opere principali sono: Methodisches Lehrbuch der allgemeinen Botanik für höhere Lehranstalten (sei edizioni di cui la 1ª nel 1880); Leiifaden für botanische Mikroskopie ... Leggi Tutto
TAGS: MICROGRAFIA – ELBERFELD – GOTTINGA – WÜRZBURG – BOTANICA

Domagk, Gerhard

Enciclopedia on line

Domagk, Gerhard Patologo tedesco (Lagow, Brandeburgo, 1895 - Burgberg, Baviera, 1964). Prof. di patologia generale a Münster, poi direttore dell'Istituto di patologia e batteriologia sperimentali della I. G. Farbenindustrie [...] di Elberfeld. A lui si debbono le scoperte delle proprietà antibatteriche del solfonammidodiamminoazobenzene (1932) - il primo composto solfammidico, introdotto in terapia nel 1935, che aprì un nuovo capitolo della chemioterapia - e dell'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA – BATTERIOLOGIA – BRANDEBURGO – FISIOLOGIA – ELBERFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domagk, Gerhard (2)
Mostra Tutti

SCHÄFER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÄFER, Wilhelm Bonaventura Tecchi Narratore tedesco, nato a Ottrau (Hessen-Nassau) il 20 gennaio 1868. Figlio di un agricoltore, fu maestro di scuola a Vohwinkel e a Elberfeld, visse poi a Berlino [...] e quindi a Vallendar sul Reno, dove nel 1900 fondò la rivista Rheinland; ma attraverso le sue peregrinazioni aspirò sempre a ritornare alla terra e a vivere col popolo. Terra e popolo sono i concetti fondamentali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali