• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [37]
Storia [10]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Musica [5]
Fisica [4]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Matematica [2]

Lande Alfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lande Alfred Landé 〈landé〉 Alfred [STF] (Elberfeld 1888 - Augustus, Ohio, 1975) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1922), poi in quella dell'Ohio, a Columbus (1931). ◆ [FAT] Fattore g di [...] L., o fattore di separazione di L., o fattore spettroscopico di separazione: il fattore di proporzionalità fra il momento magnetico di un atomo o di una particella e il momento della sua quantità di moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Frank, Manfred

Dizionario di filosofia (2009)

Frank, Manfred Filosofo tedesco (n. Wuppertal-Elberfeld 1945). Compiuti gli studi a Heidelberg e a Berlino (sotto la guida, tra gli altri, di Gadamer, Löwith, E. Tugendhat), ha insegnato nelle univ. [...] di Düsseldorf e Ginevra; dal 1987 è ordinario a Tubinga. Al centro delle sue molteplici ricerche F. pone il problema della soggettività e dell’autocoscienza, analizzato nel primo Romanticismo tedesco (Das ... Leggi Tutto

Eller, Elias

Enciclopedia on line

Fondatore dei Sionisti di Ronsdorf o Elleriani (Elberfeld 1690 - Ronsdorf 1750); predicando (1725), insieme col teologo riformato D. Schleiermacher, prossimo l'avvento del regno millenario del Salvatore, [...] che la sua seconda moglie, Anna di Buchel, avrebbe dato presto alla luce, riuscì a raccogliere adepti in Germania, Paesi Bassi, Inghilterra, Svizzera. Ma la polemica tra i due fondatori, continuata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – ELBERFELD – GERMANIA – SVIZZERA

MONHEIM, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MONHEIM, Johannes Joseph Engert Teologo, nato a Elberfeld verso il 1509, studiò a Münster e Colonia, insegnò a Essen, Colonia e dal 1545 a Düsseldorf, dove passò al protestantesimo. Morì nel 1564. Il [...] più notevole dei suoi scritti è un Catechismus, in quo christianae religionis elementa... explicantur (Düsseldorf 1550), di accentuate tendenze calviniste, contro cui scrissero i gesuiti di Colonia. Bibl.: ... Leggi Tutto

BLOEM, Walter

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere, nato a Elberfeld il 20 giugno 1868. Cominciò con opere teatrali; ma ebbe poi maggior fortuna con i suoi numerosissimi romanzi, e specialmente con la trilogia Das eiserne Jahr (Lipsia 1911), [...] Volk wider Volk (Lipsia 1912), Dte Schmiede der Zukunft (Lipsia 1913), rievocante, negli anni precedenti la guerra mondiale, i fasti tedeschi del 1870. Partecipò alla guerra, che gli ispirò Vormarsch (Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITISMO – ELBERFELD – LIPSIA

LILIENTHAL, Karl von

Enciclopedia Italiana (1934)

LILIENTHAL, Karl von Giulio Battaglini Giurista, nato a Elberfeld il 3 agosto 1853, morto a Heidelberg l'8 novembre 1927. Libero docente a Halle nel 1879, trovò in A. Dochow un consigliere prezioso. [...] Dopo la morte del Dochow, il suo nome figurò accanto a quello del Liszt come condirettore della Zeitschrift f. die gesamte Strafrechtswissenschait. Ordinario a Zurigo nel 1882; a Marburgo nel 1885, a Heidelberg ... Leggi Tutto

BRUCK, Karl Ludwig, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Elberfeld il 18 ottobre 1798. Dopo lunghi viaggi all'estero fondò a Trieste il Lloyd austriaco. Nel 1848 fu eletto al parlamento tedesco di Francoforte; nel novembre seguente entrò come ministro [...] del commercio nel gabinetto austriaco, presieduto dal principe Schwarzenberg, e vi rimase fino al 1851. Nel 1853 fu nominato ambasciatore a Costantinopoli. Nel gennaio 1855 fu chiamato a Vienna al Ministero ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRA DI CRIMEA

Kolping, Adolf

Enciclopedia on line

Sacerdote cattolico (Karpen, Colonia, 1813 - Colonia 1865). Parroco a Elberfeld, fu il secondo presidente del circolo di giovani operai ivi fondato nel 1846; fondò a sua volta (1859) il circolo di Colonia, [...] che, con l'autorizzazione pontificia, servì da modello ad associazioni similari, rapidamente diffuse in Germania, Austria, Svizzera e negli USA. Espose le sue idee in una assidua attività pubblicistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA

SIMONS, Walter

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIMONS, Walter Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] rappresentò la Germania alle conferenze internazionali dell'Aia (1910-12) e di Cristiania (1914). Durante la guerra mondiale, partecipò alla redazione dei trattati d'alleanza con la Turchia e a quello ... Leggi Tutto

SINGER, Hans Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Hans Wolfgang Carla Esposito Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] nelle università di Manchester (1938-45), di Glasgow (1946-47) e del Sussex (1968-75). Ora professore emerito nell'università del Sussex, è stato Professorial fellow nell'Istituto di studi per lo sviluppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali