• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [37]
Storia [10]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Musica [5]
Fisica [4]
Chimica [5]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Matematica [2]

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] 1946, p. 113 ss.; id., Die unteritalischen Dialekte, Lipsia 1850, pp. 171-174; Ph. H. Huschke, Die oskischen und sabellischen Sprachdenkmäler, Elberfeld 1856, p. 27 ss.; Th. Mommsen, in Hermes, XVIII, 1883, pp. 176, 193; C. I. L., IX, 1883, p. 257; B ... Leggi Tutto

MINNESANGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNESANGER (o Minnesinger) Bruno Vignola È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] Buone traduzioni neotedesche sono quelle di L. Tieck, Minnelieder aus dem schwäbischen Zeitalter (Berlino 1803), e di K. Simrock (Elberfeld 1857). V. tavola a colori. Bibl.: W. Scherer, Die Anfänge des Minnesangs, Vienna 1875; K. Burdach, Reinmar der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti

TOLLERANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLLERANZA Felice BATTAGLIA * . Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] Simon, La liberté de conscience, Parigi 1857; J. K. Bluntschli, Geschichte des Rechts der religiösen Bekenntnissfreiheit, Elberfeld 1867; A. Matagrin, Histoire de la tolérance religieuse, Parigi 1905; A. Blouché-Leclercq, L'intolérance religieuse et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLLERANZA (5)
Mostra Tutti

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] , Oxford 1926, p. 75 segg. Per questioni particolari si vedano, tra l'altro, F. Bücheler, De Ti. Claudio Cesare grammatico, Elberfeld 1856 (Kleine Schriften, I, Lipsia-Berlino 1925, p. i segg.); M. Schanz, Gesch. der röm. Litteratur, II, ii, 3ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

ZWINGLI, Huldreich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio) Delio Cantimori Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] für Kirchengeschichte, XL (1922); XLV (1926). La biografia principale dello Z. è ancora quella di R. Staehelin, H. Z., Elberfeld, I, 1895; II, 1897; lo Staehelin ha scritto pure la biografia dello Z. per la Realencyclopaedie del Herzog (dove si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWINGLI, Huldreich (3)
Mostra Tutti

RICHARD

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHARD Monika Poettinger – La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] , impedì alla famiglia Richard di mantenerne il controllo. Augusto aveva avuto dalla consorte Emma Clara Schniewind di Elberfeld (1865-1926) tre figli: Eugénie-Emilie-Henriette-Anna (1897, coniugata Max Karl Eduard Andreae), Augusta Clara Giulia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORPI SANTI’ DI MILANO – BLOCCO CONTINENTALE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] in zolfo della mescolanza. In quanto agli acceleranti organici, i primi brevetti europei furono presi dalla Bayer Farbenfabrik di Elberfeld (1912); tuttavia, secondo rivendicazioni di D. Spence e di W. C. Geer, gli Americani usavano già, per opera di ... Leggi Tutto

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] nella maggior parte degl'impianti. Così Milano, Berlino (che raggiungeva 7000 kW al 1890), Colonia, Amburgo, Hannover, Elberfeld, alcune centrali di Londra, alcuni settori di Parigi, Napoli, ecc. In molti di questi impianti vediamo apparire, quali ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] De origine veterum Tarentinorum, Berlino 1827; id., De civitate Tarentinorum, Naumburg 1833; id., De rebus sacris Tarentinorum, Elberfeld 1836; id., De veterum Tarentinorum rebus gestis, Luckau 1838; Doehle, Geschichte Tarents, Strasburgo 1877; D. De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] pubblico. I teatri costruiti secondo questi concetti sono numerosi e importanti: Principe Reggente a Monaco di Baviera, Municipale di Elberfeld, Covent Garden di Londra, Chicago Opera House (fig. 12 e 13), fino a quello recentissimo di Stratford on ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali