GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] a 25 quando la XVI, la XVII e la XVIII vennero distrutte dall'insurrezione di Arminio nella selva di Teutoburgo fra il Reno e l'Elba. Le 25 legioni risultanti erano così schierate: 8 lungo il Reno, 6 lungo il Danubio, 3 in Spagna, 2 in Africa, 2 in ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] nell'Occidente europeo, si delineò alla fine del Medioevo nei territori di colonizzazione tedesca recente, oltre l'Elba, la formazione di signorie di cavalieri a carattere compattamente fondiario e giurisdizionale, aperte ai profitti commerciali, ma ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] rappresentanti di tutti gli Stati europei. Interrotti durante la ripresa delle operazioni militari, dopo il ritorno di Napoleone dall'Elba, i negoziati si conclusero con numerosi trattati e un atto finale, sottoscritto il 9 giugno 1815. Benché tutta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e l’Armenia; con il regno partico fu raggiunto un accordo. Il piano di avanzare il confine germanico fino all’Elba fallì; tuttavia, le linee del Reno e del Danubio furono congiunte ad assicurare un confine continuo ed efficiente, fortemente munito ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] possedeva notevoli centri industriali. A Como, Sulmona, Salerno, Pozzuoli fioriva l'industria del ferro, che le miniere dell'Elba fornivano in abbondanza. Nella Campania, terra operosa, vi erano fabbriche di bronzi (Capua), e di vasi di terracotta ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ripieghi, la sistemazione di idrovolanti su qualche unità da battaglia o unità all'uopo adattate (in Italia l'incrociatore Elba), per quanto già dieci anni prima si fossero fatte delle esperienze, presto superate, di sistemare su alcune dei palloni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nelle regioni di più debole urbanizzazione, la fondazione di nuovi castelli, come quelli di Enrico I l'Uccellatore lungo l'Elba e in Boemia. Molte c. che conobbero nei secoli successivi un'intensa fioritura (per es. Gand, Bruges, Magdeburgo) trassero ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la colonizzazione si spinse dall'Europa centrale verso il Baltico, il grano fu importato dall'area al di là dell'Elba. I Paesi Bassi avevano una capacità leggendaria di sottrarre terre al mare rendendole coltivabili, ed eccellevano nella produzione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Ma la grandezza del nuovo stato che dal mare giungeva sino alla Moravia e alla Slovacchia e dal Bug sino all'Elba, non poggiava su un'adeguata coesione e organizzazione interna, e, quel che più importa, il successore di Boleslao, Mieszko II (1025 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tentativi per una pace di compromesso nel 1806 la Gran Bretagna proclamò il blocco navale delle coste dalle foci dell'Elba a Brest; a sua volta Napoleone proclamò il blocco continentale, chiudendo agl'Inglesi tutti i porti dalla Vistola all'Adriatico ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.