ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] sotto la gestione di Pasquale Bondini. Ivi nel 1783 Bellomo assunse la direzione del teatro estivo a Linkischen Bad, oltr’Elba. Alla testa di una troupe costituita dapprima in prevalenza da attori tedeschi del sud, si fece valere in alcune trasferte ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...]
Nel marzo del 1815 Robilant fu posto al comando delle truppe inviate in Savoia a occupare il presidio di Montmélian. Dall’Elba, Napoleone era riuscito a rientrare in Francia sbarcando il 1° marzo in Costa Azzurra e risalendo di là attraverso le Alpi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] del banco di Venezia e delle filiali di Bruges e Londra, cinque carati della magona di una vena di ferro nell'isola d'Elba del valore di 4.700 fiorini, "denari di Monte Comune" di Firenze e "paghe sostenute" per un ammontare di 27.400 fiorini e ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] poteva a lungo contrapporsi agli Asburgo e ciò fu reso evidente quando intraprese, nel 1603, le rivendicazioni toscane sull'isola d'Elba. Con la morte, nel 1604, dell'antico pretendente al trono di Toscana, Piero de' Medici, che in Filippo III aveva ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Paperini
– Figlio primogenito di Giacomo Orsini di Tagliacozzo, nacque probabilmente nel 1396.
Dal 1419 fu al servizio di Martino V come condottiero, militando prima a Spoleto, [...] ’estate fu però costretto a tornare in gran fretta a Piombino per fronteggiare una flotta tunisina che, sbarcata sull’Isola d’Elba, minacciava la città. Costretti i tunisini alla ritirata, l’anno successivo siglò la pace con il bey di Tunisi.
Alla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] "la quale a nostra intentione l'à divisa da quella di Pietrasanta". Questa privativa del commercio del ferro dell'isola d'Elba (non a caso troveremo nel 1504 il B. fra gli arbitri incaricati di risolvere contrasti per le ferriere della Garfagnana fra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Giorgio Mendoza, la quale possedeva lo Stato di Piombino, direttamente dipendente dall’imperatore, comprendente anche l’isola d’Elba e varie terre di grande importanza per le loro cospicue risorse minerarie – funzionali allo sviluppo dell’industria ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] in compagnia del fratello Filippo. Costretto a trattenersi per alcuni mesi a Parigi per il rientro di Bonaparte dall’isola d’Elba, ebbe modo di ritrarre l’imperatore dal vero mentre ispezionava le truppe al Bois de Boulogne; lavorò cammei per alcuni ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] delle ferriere istituita dal ministero della Marina; valutò correttamente l'insufficienza delle riserve di minerale ferroso dell'isola d'Elba e, dunque, la dipendenza dell'Italia da forniture esterne sia per il ferro, sia per il carbone, materie ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] di tutti i lavori che riguardavano i monumenti di piazza del Duomo, con viaggi a Carrara, a Pietrasanta e all’isola d’Elba per reperire marmi e pietre, e con periodiche verifiche delle strutture (per esempio, nel 1373 e nel 1379) su richiesta degli ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.