MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la colonizzazione si spinse dall'Europa centrale verso il Baltico, il grano fu importato dall'area al di là dell'Elba. I Paesi Bassi avevano una capacità leggendaria di sottrarre terre al mare rendendole coltivabili, ed eccellevano nella produzione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] industrie che degli altri elementi culturali della civiltà del Bronzo nella maggior parte d'Europa. Dal Baltico, essa percorreva l'Elba fino alla sua confluenza con la Saale, poi, lungo le vallate dei due fiumi, perveniva nel cuore della Boemia e ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] italiano(43).
Pressato da questi problemi da un lato e dal ritorno in patria di Napoleone, fuggito dall’isola d’Elba, dall’altro, l’arciduca Giovanni, fratello dell’imperatore Francesco I, dispose che si svolgesse in tutta fretta il giuramento di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] quelli primari, distinti a seconda della commistione, e quelli secondari, causati da depositi alluvionali, come i giacimenti dell’Elba e del Reno). La formazione dei giacimenti primari è dovuta all’azione di vapori che producono porosità nella terra ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] prima guerra mondiale venne spostato a ovest, includendo i bacini del Baltico e del Mar Nero, fino alla linea Elba-Adriatico; infatti, il nemico principale era in questo caso la Germania, dato che la Russia era stata neutralizzata dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] furono possibili grazie all’esperienza della fonderia di Follonica, che utilizzava la buona qualità del minerale della vicina Isola d’Elba. A Follonica, per volere di Leopoldo II di Lorena, venne installato in quegli anni forse l’unico forno con ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] ; nel 1809 si trasferì con il suo reggimento in Spagna, dove fu all'assedio di Saragozza. Seguì Napoleone nell'isola d'Elba e poi fu nel suo esercito durante i Cento giorni prendendo parte, forse, alla battaglia di Waterloo.
Tornato in Italia si ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] delle Valli valdesi, prima di assumere l’incarico negli USA, ebbe la cura delle chiese di Rio Marina (Isola d’Elba), Palermo, Vittoria (Ragusa) e Grotte (Agrigento) dove fondò una loggia massonica; A. Comba, Valdesi e massoneria, cit., p. 46. L ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] è indicato come uno dei personaggi "più marcati e influenti" (Scritti vari, II, p. 386).
La fuga di Napoleone dall'Elba suggerì al Murat di inserirsi ancora una volta nella crisi europea riprendendo la guida del movimento nazionale italiano. Progettò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , in Fisica matematica e ingegneria delle strutture: rapporti e compatibilità, Convegno internazionale in memoria di Giulio Krall, Isola d’Elba, 10-14 giugno 1993, ed. G. Ferrarese, Bologna 1995, pp. 191-214.
J. Heyman, The stone skeleton. Structural ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.