La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] 1957), Fuir (2005; trad. it. Fuggire, 2007), tutto basato su una rincorsa frenetica da Parigi alla Cina all’isola d’Elba, manifesta una crescente tensione emotiva e sensuale, ai limiti del drammatico, che fa da seguito coerente a Faire l’amour (2002 ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] più ardita, la conquista della Russia. La fortuna di Napoleone comincia a declinare: costretto a ritirarsi nell'isola d'Elba, evade e riesce a riprendere il potere, ma viene definitivamente sconfitto a Waterloo, in Belgio, nel 1815 da Prussiani ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] rappresentanti di tutti gli Stati europei. Interrotti durante la ripresa delle operazioni militari, dopo il ritorno di Napoleone dall'Elba, i negoziati si conclusero con numerosi trattati e un atto finale, sottoscritto il 9 giugno 1815. Benché tutta ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , ancorché vana, gli sta fruttando la "scienza" di rigidi climi, sì da saper, quanto meno, stabilire "se sia più freddo" l'Elba "o vero" il Reno. Non gli resta che rientrare. Lasciata, il 2 dicembre, Colonia, ci mette un mese - ragioni di sicurezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] , in riconoscimento dei loro meriti nei confronti della Germania. Il 25 aprile Alleati e Russi si incontrano sul fiume Elba, mentre le truppe sovietiche investono Berlino. Il 30 aprile Hitler si suicida nel suo bunker berlinese, delegando i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] Capo Testa e ad Arbatax, in Sardegna), stagno (a Port-Vendres II e ad Arbatax), zolfo (a Procchio, nell'Isola d'Elba).
Altra consistente presenza è poi quella del trasporto marittimo delle opere d'arte, con varie decine di rinvenimenti effettuati, a ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] Solo dopo il 25 luglio prese il comando della 215ª, divisione, che si stava schierando sulle coste della Toscana settentrionale, Elba inclusa, e che disponeva di alcuni reparti di marina. Il D. si istallò a Massa Marittima, mentre Piombino costituiva ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] e sovrapporsi tra loro, portano sempre il segno della storia: «Quale passato dappertutto, / che sia sullo Shannon / o sulle rive dell’Elba, che / sia a Limerick o a Dresda» (Die Zeit steht still, 2000). Ma l’evocazione di uno spazio geografico può ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] 12° si deve dire che uno dei grandi assi della comunicazione N-S resta la valle del Reno, cui si collegano quelle dell'Elba e del Danubio, quest'ultimo usato soprattutto nel corso del sec. 12° e nel seguente. A Oriente, la conversione degli Ungari al ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] le ragazze vadano al liceo con i ragazzi, in L’Italia del popolo, 21-22 settembre 1890; Ricordi e note dell’isola d’Elba, in Critica sociale, 15 gennaio - 10 maggio 1891.
Fonti e Bibl.: La lettera a Martelli è conservata (sotto l’erronea indicazione ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.