L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] , si è sviluppata particolarmente in Toscana nei territori delle Colline Metallifere, di Massa, di Follonica e dell'isola d'Elba. Largamente utilizzato è stato senza dubbio il legno: per il suo impiego nell'edilizia, nel sottosuolo di Ferrara se ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] sottostante a terreni terziarî e quaternarî: essa prende inizio nel Helgoland e si congiunge, attraverso i massicci della bassa Elba, con quelli della regione di Berlino.
Tutta la regione fu a lungo tormentata da un lento e continuo corrugamento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Dopo la morte di Isabella, nel 1629, Niccolò sposò Polisena Mendoza (morta nel 1643), principessa di Piombino e dell'isola d'Elba e infine, nel 1644, Costanza Pamphili, nipote di Innocenzo X. Si arrivò così all'unione, per via matrimoniale, delle tre ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] il granito violetto (marmor troadense) estratto in più di una località sul Ciğri Dağ nella Troade, il granito grigio dell'Elba e i graniti rosei estratti presso le Bocche di Bonifacio tra Corsica e Sardegna. Una delle ultime pietre colorate impiegate ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] superficie lucente e di aspetto quasi metallico; l’origine di questa “volontà formale” veniva rintracciata nell’area lusaziana, tra l’Elba e la Vistola, da dove si sarebbe diffusa verso i Balcani, l’Italia, la Germania meridionale e la Francia. La ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Kelly 2002: 37-70; Marx 2000 a; Marx 2000 b), tanto da essere chiamata altera Florentia (ted. Elbflorenz, «Firenze sull’Elba»). L’italianizzazione della città raggiunse il culmine sotto il principe Augusto il Forte (1694-1733), che nel suo viaggio da ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] da parte dei Turchi fu salutata con gioia dai Francesi e il 17 agosto il Thermes mosse da Siena per conquistare l'Elba e la Corsica. La partenza del Thermes lasciava all'E. tutta la conduzione degli affari a Siena, ma egli non sfruttò Pienamente ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] per la prima volta di presentare nel suo insieme lo sviluppo storico, culturale e artistico verificatosi nell'importante zona fra l'Elba e la Mosa, dall'epoca dell'Impero romano alla metà dell'11° secolo. Nella pubblicazione in tre volumi che ne è ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] villa di Lucignano di Montespertoli (ibid., 12 marzo 1809), fu condannato alla detenzione nella fortezza di Portoferraio, nell'isola d'Elba, dove, dopo una carcerazione di alcuni mesi a Livorno, giunse alla fine di luglio. Ma già il 14 agosto un ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] esempio nelle Fiandre, in Olanda, nei terreni bonificati lungo il fiume Weser, nello Holstein e nell'area dell'Elba-Oder, furono rilasciati privilegi molto allettanti, che accanto all'enfiteusi e alla libertà dai vincoli feudali (affrancamento dal ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.