OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] consiglio e il concorso degli alleati francesi, devastarono le coste italiane del Tirreno da Reggio a Nizza, le isole d'Elba e della Corsica.
I successori di Solimano. Faticoso mantenimento della potenza dell'Impero. Il periodo dei gran visir Ṣoqollū ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] l'attenzione sulla parte preponderante che nel periodo romantico ebbero numerosi pensatori e poeti provenienti dalle regioni a oriente dell'Elba e della Saale, "dove il sangue tedesco meno subì mescolanze con quello romano e dei popoli nati da Roma ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] rappresentazione del rilievo dal quale nasce; così si vedono i Pirenei, le Alpi, le Cevenne, i monti dell'Elba superiore, anche qui senza nessuna pretesa, sebbene nelle direzioni e nella disposizione generale si possa rilevare una vaga corrispondenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] all'elettore Augusto III di allearsi con lui (agosto 1756). L'elettore rifiutò; ma la vittoria di F. a Lobositz, sull'Elba (i ottobre), sull'esercito austriaco del Brown accorso in aiuto della Sassonia, e la capitolazione dell'esercito sassone (Pirna ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] ; Chianti Montalbano; Chianti Rufina; Chianti Colli Fiorentini; Chianti Colli Senesi; Chianti Colli Aretini; Chianti Colline Pisane; Elba Bianco e Rosso (nei tipi: Bianco, Rosso); Montecarlo bianco; Parrina (nei tipi: Bianco, Rosso); Bianco Vergine ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] della comunità cipriota di origine greca) e Malta. Alla fine del 1990 l'unificazione delle due Germanie spostò dall'Elba all'Oder-Neisse il ''confine'' orientale della CEE.
Nel contempo la personalità internazionale della CEE si è andata sviluppando ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] sollevare l'Assia e la Vestfalia, partì il 28 aprile 1809 da Berlino alla testa dei suoi ussari e, attraversata l'Elba, il 28 maggio si impadronì di Stralsunda, dove però cadde il 31, sopraffatto da Danesi e Olandesi.
L'aumento territoriale derivante ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] 'Italia settentrionale); l'Aertirrena (proprietà privata, servizio di noleggio aerei d'affari e collegamenti stagionali con l'isola d'Elba); e la Elivie (proprietà Alitalia-ATI) che ha svolto per alcuni anni il collegamento con elicotteri delle isole ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] conca di Hemelingen, presso Brema). L'aria compressa venne usata nel dispositivo Hotopp, applicato alle conche del canale dall'Elba alla Trave e nel dispositivo Lunghini, applicato alla conca di Battaglia (Padova). Questo impiega l'aria compressa (a ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] inaugurazione (1668) del canale Federico Guglielmo (o Millrose), che congiunge l'Oder con la Sprea e quindi anche con l'Elba, fece prosperare il commercio e l'industria, soprattutto l'industria tessile. Ma l'unione fra la Sassonia e la Polonia impedì ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.