RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] committenti, che contribuirono a consolidarne la fama crescente: la villa per il sarto Pierre Balmain a Marciana (isola d’Elba), e quella per Elizabeth, figlia di Thomas Mann e moglie dello scrittore Giuseppe Antonio Borgese, a Forte dei Marmi ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] secentesca in alcuni disegni dell'epoca, in Boll. stor. livornese, II (1938), 2, pp. 200 ss.; G. Mazzanti, L'isola d'Elba nei disegni del cavaliere I. F., ibid., III (1939), 3, pp. 318-321; A. Esposito Vitolo, Notizie storico sanitarie intorno all ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] , Mediterraneo), ibid., XL (1970), pp. 77-283; in collab. con E.A. Di Carlo: Gli uccelli dell’isola d’Elba (Toscana), ibid., pp. 285-388; La Cinciarella algerina - «Parus caeruleus ultramarinus» - Bonaparte è un uccello sedentario nell’isola di ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] acaricidi, nematocidi, mentre gioì per alcuni successi della lotta biologica (con Fenili e Pegazzano acclimatò l’Opius concolor all’Elba; l’International Atomic Energy Agency [IAEA] adottò il suo piano di lotta contro il Dacus con i maschi irradiati ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] quali, sia pure subordinatamente alle ricerche più strettamente mineralogiche, approfondì le conoscenze sulla petrografia dell'isola d'Elba (con G. Marinelli: Appunti di litologia elbana, in Bollettino della Società geologica italiana, LXX [1951], pp ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] . 231-244; Ead., Elementi nordici nella scultura di S. da P., in Putignano: il paese e la memoria, a cura di E. Bruno - E. Elba - G. Pipoli, Putignano 2007, pp. 1-23; Ead., L’ancona lapidea di S. da P. e le cappelle cinquecentesche del SS.mo Corpo di ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] Inverno (1950 circa: Torino, collezione Malvano, ripr. in Mantovani - Galli - Sottomano, p. 145) e le marine come Isola d'Elba (1962: Vesime, collezione Murialdi, ripr. ibid., p. 165) realizzate a partire dal 1951, dopo un soggiorno nell'isola.
Negli ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] accadeniico della Società geografica (1882), loscoprimento della statua a Giordano Bruno (1889)e gli stands dei vini dell'Elba alla Fiera dei vini al Teatro Eldorado. Eseguì alcuni affreschi decorativi nel soffitto del Teatro Adriano di Roma, nel ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] si ripercorre l’esperienza di direttore dell’ospedale psichiatrico di Maggiano negli anni Cinquanta, vinse il premio Isola d’Elba. A Lucca, nel palazzo ducale, ricevette un omaggio da intellettuali e critici, tra cui Cesare Garboli, Giuseppe Nava e ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , Famiglie patrizie fiorentine, I, Barbolani di Montauto, Firenze 1940, tav. gen. IX (lo dà, erroneamente, morto nel '72, vent'anni dopo, governatore all'elba); R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, pp. 24-25, 62-63, 68, 70, 72. ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.