PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] febbraio 1801), concordato tra Francia e Spagna, in cambio di Parma e Piacenza gli era data la Toscana, con l'isola d'Elba. Ma era tanto il suo attaccamento al ducato, che del cambio, per quanto vantaggioso, egli non volle sentir parlare mai. Allora ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] inclusioni liquide microscopiche; qualche volta sono visibili a occhio nudo, come, ad es., nei "quarzi aeroidri" della Porretta e dell'Elba. Non di rado nel liquido si trova qualche cristallino cubico di salgemma.
Il quarzo si può originare per lenta ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] Kästrich): in esso fu riportato nel 9 a. C. il corpo di Druso, morto durante il ritorno dalla marcia fino all'Elba.
Nell'accampamento (del quale si è potuta con scavi recenti tracciare la pianta) avevano stanza due legioni, e varie truppe ausiliarie ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] gli esempi di decorazione, a punzone o incisa. La fase di Baalberge è nota soprattutto dalle sepolture. Nella valle dell’Elba è presente un gruppo di ceramiche con decorazione a impressioni profonde (Tiefstich) e, più a sud, con caratteri simili, il ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] sfruttare la situazione nell'interesse dell'Impero: cercò di estorcere al re danese la rinuncia ai territori imperiali a nord dell'Elba che gli erano stati ceduti nel 1214. Alla fine Valdemaro si vide costretto a capitolare, perché non fu in grado di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] progettuale cistercense, caratterizzante, nei secc. 13° e 14°, la Francia sudoccidentale e le regioni a E dell'Elba interessate dalla colonizzazione tedesca. La p. tipica delle bastides è quadrata, con accessi diagonali in corrispondenza dei quali ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] Modena il 12 febbraio. Il 19 marzo si mise poi in scena un carosello in cui campeggiarono le allegorie dei fiumi Elba e Po. La simbologia alludeva al ricongiungimento dei due rami dinastici derivanti da Alberto Azzo II d’Este (1009-1097), finalmente ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] l'Austria) e della diplomazia francese in particolare (soprattutto del Talleyrand), verso il Murat, già prima della fuga di Napoleone dall'Elba.
Dopo il ritorno di Napoleone a Parigi il Murat nel marzo 1815 aprì le ostilità contro l'Austria e il F ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] lavori di decorazione del parco della villa di Pratolino, affrescando sulle pareti della grotta di Tetide due vedute dell'isola d'Elba e di Livorno e una selezione di varietà ittiche tipiche della zona: anche di queste pitture non è rimasta traccia ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] Parma a tornare sul proprio trono. Napoleone, compreso che la moglie non lo avrebbe con ogni probabilità seguito all’Elba, tentò di suicidarsi.
Nel malinconico viaggio di ritorno verso Vienna, M. lasciò che la latente ipocondria di cui soffriva ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.