I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] -ero in laurégnero ← Lauregno. Inoltre, abbiamo parecchi casi di allomorfia (➔ allomorfi) come in pantesco ← Pantelleria, elbigino ← Elba, fino a sfociare nel suppletivismo parziale: eugubino ← Gubbio, tiburtino ← Tivoli, o totale: felsineo ← Bologna ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] della prima pietra per la nuova Biblioteca nazionale centrale di Firenze (un suo successo personale), fu inviato all’isola d’Elba per sostenere gli scioperi delle acciaierie. Durante la guerra italo-turca si schierò con le posizioni dei riformisti di ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] minerali di ferro, aggiornando le informazioni dell’area mineraria elbana (Nuovi studi sui giacimenti ferriferi dell’Isola d’Elba, in Bollettino della Società geologica italiana, LII (1933), pp. 367-373) mentre l’anno successivo, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] d’ispirazione tedesca mantengono le distanze dalle questioni teologiche, vivamente sentite dai soci dell’Ordine dei cigni dell’Elba.
Vera e falsa amicizia
In Italia la latitanza politica risulta altrettanto complessa di quella religiosa, sia per ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] Germania e nell’area danubiana, al termine delle quali furono assoggettati Rezia e Norico e la regione tra il Reno e l’Elba; dopo la disastrosa sconfitta subita da Varo a Teutoburgo (9 d.C.), tuttavia, il confine dell’impero fu fatto arretrare fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] ed ecclesiastici. L’esitazione del nuovo sovrano su questo punto favorisce un inatteso ritorno di Napoleone: esiliato nell’isola d’Elba, dove rimane circa dieci mesi, egli sbarca nuovamente in Francia nel marzo del 1815. Al di là dell’entusiasmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] Sassonia sposta il baricentro dell’impero verso est. I sovrani sassoni si impegnano al massimo nella sottomissione della regione tra l’Elba e l’Oder.
La colonizzazione dell’Est ha anche il carattere di crociata, che viene indetta formalmente nel 1147 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] romana da parte delle popolazioni germaniche dei Sassoni, degli Angli e degli Iuti - provenienti dai territori continentali compresi tra Elba e Weser -, al 1066, anno della conquista normanna da parte di Guglielmo il Conquistatore. Al 597, con la ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] dell’Aquila. I nomi di fiumi, laghi, fiumi e monti vogliono l’articolo, come anche i nomi delle isole più grandi: l’Elba, la Maddalena, e delle isole che costituiscono un arcipelago: le Eolie, le Shetland. Prendono l’articolo anche i nomi di città o ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] , il nuovo rito si diffonde soprattutto nell'Europa orientale e centrale, dai paesi danubiani alla Vistola e all'Elba; ma il rito inumatorio, nonostante il costituirsi di territorî esclusivamente incineratorî (i "campi d'urne" dell'età enea ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.