DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] : ottenne un privilegio di 25 anni sui progetti in materia. Tra il 1801 e il 1803 se ne andò solo sull'Elba, per verificarne la navigabilità in relazione ai commerci del legname boemo, studiò l'organizzazione dei grandi porti del Nord, sostò a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] altri incarichi, meno onorifici, ma altrettanto importanti: nel 1565 fu nominato commissario a Portoferraio nell'isola d'Elba con il compito di organizzare la difesa contro un eventuale attacco dei Turchi, particolarmente minacciosi quell'anno (si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] in collegamento con l’intensificarsi delle attività mercantili e artigianali: Francoforte sul Meno, Norimberga, Ulma e, al di là dell’Elba, Brema, Amburgo, Lubecca.
I modi in cui questo avviene sono fondamentalmente due: o un signore feudale prende l ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] i suoi garzoni il B. lavorò anche, durante l'ultimo decennio del sec. XVI, nel castello reale di Brandýs sull'Elba vicino a Praga, probabilmente agli edifici e alle terrazze del giardino dell'imperatore Rodolfo II (vedi il rapporto del gestore del ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] due figli, Federico e Nicolò, entrambi attivi mercanti. Nel 1290 essi appaltarono l'estrazione del ferro nell'isola d'Elba; nel 1298 acquistarono dal vescovo d'Albenga un vasto territorio, comprendente Oneglia ed alcune "ville" minori, creando così ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] di Stato, Raeli fu chiamato a occuparsi, tra l’altro, dello sfruttamento delle miniere di ferro dell’isola d’Elba concesse dallo Stato alla società Bastogi.
Venne rieletto al Parlamento nelle elezioni suppletive del dicembre 1865 per il collegio di ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...]
Sono appunto di questo periodo le pubblicazioni sulle acque destinate ad alimentare gli acquedotti di Portoferraio (nell'Isola d'Elba), di Pisa, di Camaiore e di Lucca, quelle sulla utilizzazione delle acque artesiane del sottosuolo modenese e delle ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] dal desiderio di trovare nuovi soggetti: dipinse con una tavolozza sempre più luminosa le marine d'Amalfi, l'isola d'Elba, Venezia, Palermo, vedute olandesi, le coste della Bretagna e i canali del Belgio.
Nel corso dei suoi lunghi soggiorni all ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] (1950), pp. 361-368 (con S. Bonatti); Über Änderungen des Alkaligehaltes des Granit-Batholiten des Monte Capanne (Insel Elba), in Fortschritte der Mineralogie, XXXII (1953), p. 61; Nuovi dati sulla perrierite. Relazioni tra perrierite, chevkinite ed ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] . Con essi si trasferì ad Ajaccio, sotto la protezione di Napoleone. Quando Napoleone abdicò, Gaetano lo raggiunse all'Elba, entrò nel suo seguito, lo seguì nell'avventura dei Cento giorni, partecipò alla battaglia di Waterloo come direttore delle ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.