MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] -liguri-emiliani, che assegnò a due categorie: una, primaria, di vere e proprie intrusioni tuttora in situ (Elba, Gavorrano, Campiglia); e una secondaria, cioè in posizione sradicata e in associazione tettonica con masse ofiolitiche (Appennino ligure ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] che diviene, nel secolo successivo, la piazza quadrata delle bastides e delle fondazioni tedesche nei territori oltre l'Elba. Nella numerosa casistica delle realizzazioni della seconda metà del secolo si possono segnalare gli esempi nei quali si ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] (ibid., p. 12).
Sono di recente comparsi sul mercato antiquario, attribuiti allo J., tre dipinti con vedute di Dresda: Il fiume Elba con la residenza e la Hofkirche, l'Antica cinta fortificata verso la Sophienkirche e la Veduta di Dresda dal palazzo ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] qualcosa in (6):
(6) A questo punto mi trafigge come un crampo l’idea di aver dimenticato qualcosa. Panico. Di andare all’Elba sulla barca dei Friedel? Di chiudere la porta di casa? O c’è mia madre venuta da Losanna che mi sta aspettando da due ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] Alte Meister), che ritrae il soprano con un bouquet di fiori nel décolleté, in mano uno spartito arrotolato.
Di ritorno sull’Elba dopo i successi raccolti in Italia, nel gennaio del 1752 cantò come prima donna in due drammi metastasiani con musica di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] il cognato Pietro Strozzi cercò inutilmente una vittoria campale sulle forze imperiali. Caduta Siena, riparò nell’isola d’Elba, con Strozzi e le residue forze della Repubblica, ma fuggì a Civitavecchia di fronte all’attacco dell’esercito imperiale ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] segnalazione di Eufrosino (Misc. Palagi, f. 35). Per il duca, Lorenzo tra il 1560 ed il 1565 produsse orologi destinati all'isola d'Elba ed a Livorno sui quali scrisse a Cosimo il 4 aprile 1563 ed il 18 maggio 1565 (Misc. Palagi, ff. 33, 34); morì ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] nella divisione Gerard, il reggimento venne costantemente utilizzato per coprire la ritirata, dalla linea della Vistola a quella dell'Elba, lasciando sul terreno, morti o prigionieri, circa 600 uomini. Il 5 apr. 1813 il battaglione volteggiatori si ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] partecipazione (1899) alla Prodotti chimici colla concimi, l'impresa romana sorta ad iniziativa della casa Manzi, e all'Elba (Società anonima di miniere e altiforni), la grande società dotata di un capitale di 15 milioni.
Certamente egli riponeva ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] scrutinio delle domande di ammissione degli ufficiali piemontesi già dell'esercito francese, dei cui servizi la fuga di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in Savoia contro i Francesi il G. si distinse alla testa ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.