• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [253]
Storia [218]
Geografia [93]
Arti visive [100]
Europa [81]
Archeologia [55]
Storia per continenti e paesi [38]
Economia [32]
Diritto [30]
Italia [25]

Porto Azzurro

Enciclopedia on line

Porto Azzurro Comune della prov. di Livorno (13,4 km2 con 3495 ab. nel 2008), situato sulla costa orientale dell’isola d’Elba. Notevoli le attività turistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ISOLA D’ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Azzurro (1)
Mostra Tutti

CHERUSCI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo della Germania, stanziato fra l'Elba e la Weser, e a cavallo di questa, verso occidente, a nord della selva Ercinia, in regioni selvose e inospitali. È ricordato da Cesare (Bell. Gall., VI, 10) [...] come confinante dei Suebi. Nelle prime campagne combattute dai Romani oltre il Reno i Cherusci ebbero una parte preminente, ché fra tutte le tribù della Germania essi erano una delle più numerose e agguerrite, ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA ERCINIA – MARCOMANNI – MAROBODUO – CLAUDIANO – GERMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUSCI (1)
Mostra Tutti

Longobardi

Enciclopedia on line

(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). Storia Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] alleati di questi ultimi, tentarono una prima penetrazione verso il Danubio. Sconfitti, rimasero per altri due secoli sulla Bassa Elba. Nel 488 giunsero nel Rugiland (Bassa Austria); guidati dal re Vacone, passarono il Danubio (527-28) penetrando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longobardi (7)
Mostra Tutti

FALASCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHI, Emilio Francesca Vannozzi Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] in medicina e chirurgia a Pisa e, secondo le disposizioni del periodo, conseguì la laurea a Firenze nel 1855. Mentre era studente, dapprima ricoprì l'incarico di aiuto dissettore nell'università di Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lauenburg

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale (1183 km2), a SE di Amburgo, sulla destra dell’Elba, ora inclusa nel Land di Schleswig-Holstein. Fu ducato, avente come capitale Lauenburg an der Elbe (10.000 [...] ab. ca.), fino al 1918. Il L. appartenne nel 12° sec. a Enrico il Leone, che vi fondò il vescovato di Ratzeburg. Passò nel 1180 agli Ascani che si denominarono di L. e nel 1585 vi introdussero la Riforma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO IL LEONE – DANIMARCA – HANNOVER – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lauenburg (1)
Mostra Tutti

Toscano, Arcipelago

Enciclopedia on line

Toscano, Arcipelago Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] di Grosseto) e diversi piccoli isolotti e scogli rocciosi. Le isole (superficie complessiva 300 km2 ca.) mostrano sensibili diversità di costituzione geologica. Presentano (tranne Pianosa) un rilievo accidentato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MONTECRISTO – AGRICOLTURA – GIANNUTRI – ENDEMICHE – GROSSETO

BORGORELLI, Mattia

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Milano, morto nel 1574 a Brandeis sull'Elba, in Boemia, ove svolse la sua attività. Nel 1541 costruì la chiesa per i Fratelli boemi, e nel 1548 il castello reale sotto la direzione di [...] Hans von Tiroll. Bruciato nel 1552, il castello fu riedificato e continuamente modificato ed ampliato sino alla morte del Borgarelli. Bibl.: V. Pollak, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., IV, Lipsia 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI BOEMI – LIPSIA – ELBA

KNAUDT, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAUDT, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere industriale, nato il 15 giugno 1825 a Boizenburg sull'Elba, morto a Essen il 13 dicembre 1889. Entrato quale volontario negli stabilimenti del dott. Ernst Alban [...] a Plau nel Meclemburgo (1842), ne uscì nel 1845 per darsi agli studî d'ingegneria al Politecnico di Vienna. Qui prese attiva parte ai moti studenteschi del 1848; tornato in Germania, lavorò quale meccanico ... Leggi Tutto

MÜHLBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜHLBERG (A. T., 53-54-55) Walter Platzhoff Città della provincia prussiana di Sassonia, sull'Elba, che nel 1925 contava 3549 ab. La battaglia di Mühlberg. - Battaglia decisiva combattuta nella guerra [...] . L'elettore iniziò la ritirata verso Wittenberg e permise all'esercito imperiale di passare davanti ai suoi occhi l'Elba presso Mühlberg. Si venne a battaglia, terminata la sera sulla pianura di Locharn. Lo stesso elettore fu fatt0 prigioniero ... Leggi Tutto

SICKEL, Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SICKEL, Theodor von Walter Holtzmann Storico, nato il 26 dicembre 1826 in Aken sull'Elba, morto a Merano il 21 aprile 1908. Laureatosi nel 1850 in Halle, completò la sua istruzione a Parigi, all'École [...] des Chartes. Il ministro dei Culti Fortoul lo incaricò di studiare negli archivî dell'Italia settentrionale la politica francese in Italia durante il sec. XV. Nel 1856 fu chiamato a insegnare nell'Institut ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICKEL, Theodor von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
elbaite
elbaite s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.
elbano
elbano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’isola d’Elba, la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano; abitante o nativo dell’isola d’Elba.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali