Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] siderurgica Diodoro (v, 13, i, 2) descrive il processo di lavorazione del ferro, che veniva estratto nell'Isola d'Elba, dòve subiva un primo pr6cesso di lavorazione. Ad una età successiva sembra riportare invece la testimonianza di Varrone riferitaci ...
Leggi Tutto
TORGAU (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
*
Città della Germania, nella Sassonia prussiana, situata sulla riva sinistra dell'Elba, che è sorpassata da due ponti, nella parte sud-orientale della Dübener Heide [...] a 83 m. s. m. Nel 1933 aveva 14.418 ab., in assoluta prevalenza riformati.
La chiesa parrocchiale di S. Maria (1484), a navate di uguale altezza, ha romanica la facciata occidentale. Il palazzo comunale ...
Leggi Tutto
RIST, Johann
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Ottensen, presso Amburgo, l'8 marzo 1607, morto a Wedel s. Elba, dov'era parroco da molti anni, il 31 agosto 1667. Spirito scarsamente originale, [...] ma assai agile e versatile, condusse, finché fu risparmiato dalle sorti di guerra, l'esistenza di un dotto patriarca nel suo villaggio non distante dalla capitale anseatica, tra studî di scienze naturali, ...
Leggi Tutto
Città della Boemia orientale, posta in regione collinosa tra l'Elba e la Sázava (affluente della Vltava), sulla linea ferroviaria Jihlava-Praga. Conta 9400 ab. ed è discreto centro industriale (fabbriche [...] di zucchero, d'alcool, di orologi da campanile). Vi è una scuola superiore agraria. Le prime notizie della città rimontano al 1134, ma l'origine di essa è senza dubbio più antica. Castello principesco, ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso dell’Europa centrale presso il confine tra la Germania e la Repubblica Ceca. Funziona da spartiacque tra Danubio, Elba e Reno. La zona interna è coltivata (cereali), ma la maggior parte [...] del territorio è boschivo. L’industria è sviluppata nei rami tessile, estrattivo, del legno e delle porcellane ...
Leggi Tutto
PARDUBICE (A. T., 59-60)
Claudia Merlo
Città della Cecoslovacchia, situata a 226 m. s. m., nell'alto bacino dell'Elba, dove questa è raggiunta dal Chrudimka e dove s'inizia il canale Loucha, in una regione [...] d'agricoltura e intenso allevamento del bestiame, di cui si tengono a Pardubice importanti mercati. Perciò le sue industrie più caratteristiche sono quelle di trasformazione dei prodotti del suolo e dell'allevamento: ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Zeitz 1825 - Berlino 1898). Ispettore delle costruzioni idrauliche, diresse i lavori per la navigabilità del Meno e per la regolazione dell'Elba. Redasse il progetto esecutivo del canale Kaiser [...] Wilhelm (Baltico-Mare del Nord) e ne diresse la costruzione (1887-95) ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] geologica del Giglio è rappresentata nel suo complesso da graniti simili a quelli che formano il M. Capanne nell'Elba; la regione del Franco invece è costituita da calcari cavernosi triassici, e nella parte più occidentale da gabri, serpentine ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] alle miniere di ferro elbane. Nel 1911 l’I. assunse la guida di un consorzio industriale (Consorzio Ilva) per la gestione degli stabilimenti di diverse società minori. Nel 1930-31 acquistò o incorporò ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] delle vittime della repressione del 1799 recano erroneamente la data del 23 luglio 1761) da Vito e da Caterina Banerino, primogenito di tre figli.
L’isola era parte dello Stato dei Presidi, territorio ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.