elastòmero Polimero naturale o sintetico avente il comportamento della gomma elastica, secondo la denominazione proposta da H.L. Fisher. Si ottiene modellando la materia prima tramite estrusione o stampaggio [...] di stirene e butadiene, poliolefine e poliesteri; una volta stampati, possono venire nuovamente fusi. Gli elastomeri termoindurenti vengono prodotti legando le varie catene di polimero mediante un processo chiamato vulcanizzazione; una volta ...
Leggi Tutto
(o clorobutadiene) Composto chimico, CH2=CHCCl−CH2, liquido incolore; in appropriate condizioni, polimerizza in un prodotto di proprietà simili a quelle del caucciù naturale ed è perciò impiegato per la [...] preparazione di elastomeri con elevata resistenza alla luce e agli oli minerali. Si prepara a partire dal butadiene, trattato con cloro in fase gassosa: si ottiene una miscela di clorobuteni che successivamente si isomerizza fornendo essenzialmente l ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] ) ne possiede tutte le proprietà chimiche e fisiche (per questo spesso si preferisce parlare, anziché di g. sintetica, di elastomeri, sostituenti della g. ecc.), anche se alcuni di questi prodotti sono adatti per impieghi nei quali la g. naturale non ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] transizione vetrosa Tg possono essere allineati da opportuni campi elettrici e magnetici. Fra i numerosi sistemi LCP, gli elastomeri liquido-cristallini (LCE), in cui le catene sono opportunamente reticolate (v. fig. 15; v. Meier e Finkelmann, 1992 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] delle varie classi di a. sintetici usati in USA in questi ultimi anni e le previsioni per il 1995.
Gli a. elastomerici, che sono fra quelli impiegati da più tempo, forniscono ancora prodotti largamente usati in soluzione, in emulsione e allo stato ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
Antonio Di Meo
Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] (o radicalico), ionico e così via. Altri tipi di polimerizzazione, fondamentali nella tecnologia dei polimeri (materie plastiche, elastomeri e così via), sono: (a) polimerizzazione stereospecifica o di coordinazione, detta così per la capacità che il ...
Leggi Tutto
Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza [...] di altri monomeri perfluorurati e impiegati nell’industria chimica e per ricoprimenti edilizi e industriali, e gli elastomeri f., ottenuti copolimerizzando fluoruro di vinilidene con esafluoropropilene (con catene provviste di punti di attacco per ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] , XVIII (1974), p. 1779; F. Ide, A. Hasegava, ibid., XVIII (1974), p. 963; il n. 3 e il n. 4 della riv. Materie plastiche ed elastomeri dell'anno 1975 e il n. 2 del 1978; A. Valvassori, A. Mattiussi, in La chimica e l'industria, LIX (1977), p. 271. ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] termoplastiche stirene-butadiene-stirene. In altri casi s’innalza fortemente la resilienza; miscele di polistirene con elastomeri forniscono vari tipi di polistirene antiurto, non inferiori, talvolta, ai corrispondenti copolimeri. Anche miscele di ...
Leggi Tutto
In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] più importanti della chimica moderna perché riguarda sostanze di largo interesse sia biologico sia, soprattutto, industriale (materie plastiche, elastomeri). Lo studio sulle m. sintetiche si può far risalire al 1910, quando L.H. Baekeland, per ...
Leggi Tutto
elastomerico
elastomèrico agg. [der. di elastomero] (pl. m. -ci). – Nella tecnica, di materiale prodotto con elastomeri: fibre e., dotate di elevata elasticità, ottenute filando latice di gomma naturale o sintetica o prodotte con poliuretani...
elastomero
elastòmero s. m. [comp. di elasto- e (poli)- mero]. – In merceologia, denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica: tra essi, i prodotti ottenuti per polimerizzazione del...