In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] idrolizzanti sia chimici sia biologici: autolisi, necrosi e altri processi che distruggono i tessuti e non intaccano l’elastina.
In patologia, l’ elastoressi è lo scarso sviluppo, distrettuale o generalizzato, del tessuto elastico, con tendenza alla ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] , tipici della cartilagine, che formano una sostanza idratata gelatinosa; le proteine strutturali, come i collageni e l’elastina, che forniscono ai t. resistenza e flessibilità; le proteine adesive, quali la fibronectina e la laminina, che ...
Leggi Tutto
elastina
(o elasticina) s. f. [der. di elasti(co)]. – Sostanza organica, proteina, costituente principale del tessuto connettivo elastico; ne sono particolarmente ricche l’arteria aorta e alcune formazioni legamentose.
elastasi
elastaṡi s. f. [der. di elast(ina), col suff. -asi]. – Enzima proteolitico, prodotto dal pancreas esocrino ma presente anche nei lisosomi, che digerisce specificamente l’elastina.