Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] rispettoalprezzo è generalmente negativa mentre l’ e. dell’offerta è positiva. Con riferimento alle rappresentazioni grafiche delle curve di domanda e offerta relazioni, fondamentali nella teoria dell’elasticità dei solidi isotropi, risalgono a ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] prezzi dei beni e dei servizi, possiede innate capacità di conseguire l'equilibrio autonomamente. Tutti i singoli mercati, e con essi quello del lavoro, sono sempre sgombri da eccessi di domanda o di offerta 'elasticitàdella domanda rispettoal ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] stabilizzare il livello dell'occupazione, dei prezzi o della bilancia dei dell'offerta complessiva di lavoro e risparmio è stata limitata, anche se è incerto se tale risultato sia il riflesso di una bassa elasticità di sostituzione rispettoal ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] offerta di valute estere) per l’andamento delle partite della bilancia dei pagamenti. Diverse teorie sono state formulate per spiegare i c. come prezzi relativi tra le valute. Secondo G. Cassel, il c. tra due monete tende a essere eguale al rapporto ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] 1997); d) l'aumento della liquidità, rispettoal caso in cui il proprietario debba cercare autonomamente le controparti per dismettere quote di capitali. Il beneficio della liquidità si riflette non solo nei costi e nei prezzi, ma anche nel maggiore ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] della vendita del vino in certi periodi dell'anno. Pedaggi e tasse che, alprezzoelasticitàdella domanda e dell'offerta alla variazione delle il benessere di coloro che stanno peggio rispetto agli altri membri della collettività (v. Rawls, 1971, tr. ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] un aumento temporaneo della spesa pubblica rispettoal suo trend di dell'imposta da inflazione è quello in cui l'elasticitàdellaprezzo per il consumatore (il rendimento nominale delle altre attività). Le conclusioni di Phelps, che hanno offerto ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] elasticità unitaria della domanda di moneta rispettoal prodotto, l'eccesso di espansione monetaria rispetto alla crescita dell'economia si rifletterà in proporzionali aumenti dei prezzidella crescita dell'offerta di moneta.
Perturbazioni da offerta ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] rispettoal bilancio dell'anno precedente.
1. La funzione allocativa, che deve assolvere il compito della produzione dei beni pubblici e della ripartizione delleelasticità del gettito delle singole imposte al variare delle bilancio a prezzi costanti. ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze, o...