Negli Elasmobranchi, parte dorsale dello scheletro degli archi branchiali, cui seguono a sviluppo completo il ceratobranchiale e il basibranchiale. ...
Leggi Tutto
Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, [...] dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi) ...
Leggi Tutto
Cranio cartilagineo presente nei Ciclostomi e negli Elasmobranchi nei quali è calcificato. È presente anche nell’embrione di tutti gli altri Vertebrati, nei quali però è progressivamente sostituito dai [...] vari pezzi ossei dai quali risulta il cranio osseo definitivo ...
Leggi Tutto
Pezzo scheletrico dell’arco ioideo nello splancnocranio cartilagineo degli Elasmobranchi, di solito fuso con il ceratoiale. Corrisponde all’ipobranchiale degli archi branchiali. ...
Leggi Tutto
Estensione della muscolatura ipoassiale nella regione delle branchie degli Elasmobranchi dove i muscoli e. si sviluppano separatamente fra le cartilagini faringobranchiali. ...
Leggi Tutto
(o tectospondilia) In anatomia comparata, la caratteristica condizione del corpo vertebrale di alcuni Pesci Elasmobranchi in cui gli strati concentrici stratificati risultano numerosi e sovrapposti. ...
Leggi Tutto
Piccola branchia atrofizzata, priva di funzione respiratoria, situata sul margine anteriore della fessura spiracolare degli Elasmobranchi e sul margine interno dell’opercolo di molti Osteitti.
Negli invertebrati, [...] nome di strutture respiratorie accessorie, quali le tracheobranchie delle larve acquatiche di alcuni Insetti o le branchie secondarie di alcuni Gasteropodi acquatici ...
Leggi Tutto
Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] , le capsule articolari e i legamenti che daranno luogo alle articolazioni. Nei Missini, Petromizontiformi ed Elasmobranchi gli abbozzi cartilaginei differenziati costituiscono poi le strutture scheletriche definitive; negli altri pesci e in tutti ...
Leggi Tutto
elasmobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Elasmobranchia, comp. del gr. ἐλασμός «piastra» e -branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di pesci (detti anche euselaci) con scheletro cartilagineo, per lo più provvisto di dentelli cutanei e coda eterocerca;...
pesci1
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...