• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [11]
Sistematica e zoonimi [6]
Zoologia [7]
Biologia [3]
Paleontologia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Attrezzi macchinari e strutture [1]

Elapidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Serpenti proteroglifi affine ai Colubridi, comprende circa 230 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali. Le dimensioni variano da 18 cm a 6 m ( cobra reale); vi appartengono specie molto velenose, fra le quali i cobra, i mamba, i serpenti corallo, i bungari, le vipere della morte (Acantophis) ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROTEROGLIFI – VIPERE

mamba

Enciclopedia on line

Rettili Squamati Elapidi appartenenti al genere Dendroaspis. Sono serpenti africani affini ai cobra, estremamente velenosi, di grandi dimensioni (la specie più grande raggiunge i 420 cm); hanno movimenti [...] rapidi e sono molto aggressivi. Fra le specie più note il m. nero, Dendroaspis polylepis, e il m. verde, Dendroaspis angusticeps (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUAMATI – SERPENTI – ELAPIDI – RETTILI – SPECIE

Idrofini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Serpenti Elapidi con oltre 60 specie, dallo status tassonomico incerto, precedentemente considerati una famiglia; comunemente sono detti serpenti marini. Sono molto velenosi, ma di regola [...] non aggressivi; alcune specie superano i 2 m di lunghezza. Presentano adattamenti fisiologici e morfologici all’immersione in mare: corpo compresso lateralmente, narici occludibili, nuotano con movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – VIVIPARI – ELAPIDI – UOVA

cobra

Enciclopedia on line

Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] alcune specie tipiche dell’Africa e dell’Asia meridionale: Naja haje (fig. B), il c. comune, è la più nota di quelle africane; Naja naja (fig. C), il c. dagli occhiali, venerata dagli Indù, è frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ACETILCOLINA – AMMINOACIDI – SRI LANKA – PROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobra (1)
Mostra Tutti

vipere e serpenti a sonagli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vipere e serpenti a sonagli Giuseppe M. Carpaneto Il terrore fra l’erba La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] le uova, infatti, si schiudono nel ventre della madre che partorisce piccoli già autosufficienti Zanne mobili Diversamente dagli Elapidi e dai Colubridi, i Viperidi non sono serpenti agili e veloci. Possiedono, infatti, un corpo massiccio e pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIPERA ASPIS – OVOVIVIPARA – STATI UNITI – CAPO NORD

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] animali di grossa taglia. Denominazioni comuni S. corallo (o s. arlecchino) Nome comune di circa 50 specie di Elapidi americani, del genere Micrurus e Micruroides, dalla pelle vivacemente colorata con anelli neri e rossi separati da tratti giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

corallo

Enciclopedia on line

Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari). Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] in Oriente, in particolare in Cina e Giappone. Serpente c. Nome comune di Serpenti del genere Micrurus, famiglia Elapidi, tutti molto velenosi e diffusi nell’America Settentrionale e Meridionale. Il loro nome è dovuto alla vivace colorazione ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – TORRE DEL GRECO – ESACORALLI – GEMMAZIONE – ALCIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corallo (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
elàpidi
elapidi elàpidi s. m. pl. [lat. scient. Elapidae, dal nome del genere Elaps, e questo dal gr. ἔλαψ, una specie di serpente]. – Famiglia di serpenti diffusi in tutti i continenti, eccettuata l’Europa; vi appartengono le specie velenose più...
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali