RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] particolarmente elevata. La proteina ha la proprietà di legarsi stabilmente alla α−bungarotossina, uno dei veleni dei serpenti Elapidi (per es., Bungarus multicinctus) che, debitamente marcato, ha consentito di riconoscere e seguire il r. durante la ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene (➔ immunità).
Il termine, usato con significati differenti da P. Ehrlich nell’interpretazione ... ...
Leggi Tutto
Particolare sito della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specific. e di riconoscere molecole e strutture che hanno la funzione di segnali, combinandosi con esse. Sono r. i neurotrasmettitori (r. adrenergico, colinergico, ecc.), determinati ormoni (r. ormonali), farmaci ... ...
Leggi Tutto
Struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In biologia molecolare, si designano con questo termine particolari proteine della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specificamente per interazione con sostanze specifiche, ... ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In biologia molecolare, si designano con questo termine particolari siti recettivi ... ...
Leggi Tutto
recettóre (o ricettóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. receptor -oris, dal part. pass. receptus di recipere "ricevere"] [BFS] [FME] Qualsiasi struttura capace di reagire a stimoli specifici (chimici per i chemiorecettori o chemiocettori, luminosi per i fotorecettori o fotocettori, termici per ... ...
Leggi Tutto
elapidi
elàpidi s. m. pl. [lat. scient. Elapidae, dal nome del genere Elaps, e questo dal gr. ἔλαψ, una specie di serpente]. – Famiglia di serpenti diffusi in tutti i continenti, eccettuata l’Europa; vi appartengono le specie velenose più...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...