• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [19]
Archeologia [26]
Storia [14]
Asia [13]
Geografia [7]
Biografie [7]
Lingua [5]
Geografia storica [4]
Religioni [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Cassiti

Enciclopedia on line

(accadico Kashshū) Popolazione dell’Asia anteriore antica, originaria dell’altopiano iranico. Sotto Agum II (1592-65 a.C.) s’impadronirono di Babilonia e di quasi tutta la Mesopotamia. Con Karaindash (1457-41) [...] Babilonia cassita mentre si affermavano l’Assiria e la nuova potenza elamita. La dinastia cassita fu definitivamente sconfitta nel 1160 sul Tigri dagli Elamiti. L’arte della Mesopotamia cassita continua nell’architettura la tradizione babilonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: BABILONIA CASSITA – DINASTIA CASSITA – MESOPOTAMIA – ASSIRIA – AGUM II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiti (2)
Mostra Tutti

ESHNUNNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESHNUNNA (elamitico Ashnunnak) G. Garbini Antica città situata presso la riva sinistra della Diyala, affluente orientale del Tigri; corrisponde all'odierna Tell Asmar, 50 miglia a N-E di Bagdad. Quantunque [...] politiche che posero fine alla rinascita sumerica e portarono all'affermazione dell'impero babilonese. Più tardi è saccheggiata dagli Elamiti, come dimostrano le statue, provenienti da E., che sono state ritrovate a Susa. La località di Tell Asmar è ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270) R. Ghirshman La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] le z. di Mesopotamia siano state realizzate, in ogni epoca, secondo una legge immutabile, legge che sarebbe derivata dalla z. costruita dagli Elamiti, poiché oggi si sa che vi erano z. a 3, 5 e 7 piani. Ora è interessante sapere che non è affatto ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] 1893; J. de Morgan, Fouilles à Suse 1897-98, in Revue Arch., 1899, pp. 15-36; 161-187; id., L'Histoire de l'Elam, ibid., XXXIV, 1902, pp. 149-171; id., Les travaux de la Délégation scientifique en Perse (1906-7), in Comptes Rendus de l'Académie des ... Leggi Tutto

Babilonia

Dizionario di Storia (2010)

Babilonia Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] : sono prima quelli di Isin (1159-1028) con 11 re, di cui il più noto è Nabucodonosor I (1137-1116); poi gli elamiti di Basu, la seconda dinastia del «Paese del mare» (1027-1007), quindi la dinastia di Babele (980-901). Gli assiri da Salmanassar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MITOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – PROVINCIA IMPERIALE – CULTURA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] può essere significativo che almeno su un sigillo protòdinastico dall'Elam noi troviamo una leonessa che sottomette due tori ed un di quest'ultimo. La dinastia di Ur crollò per un attacco di Elamiti da E e di Amorrei da N-O. Questo significò il crollo ... Leggi Tutto

Abramo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abramo A. Simon Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] la comunione da un uomo in abiti sacerdotali: il cavaliere è A. (al ritorno da una guerra, quella contro gli Elamiti), al quale Melchisedec, in vesti sacerdotali, porge l'ostia consacrata. Un altro episodio molto spesso raffigurato, la Visita dei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PADRI DELLA CHIESA – VENERABILE BEDA – BIBLIA PAUPERUM – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramo (6)
Mostra Tutti

MAIKOP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIKOP E. Castaldi Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] simboliche di monti ed acque. Da un punto di vista stilistico, sono stati fatti richiami a stele e cilindri elamiti arcaici (v. elamita, arte), a montature di coltelli ed oggetti di toletta in osso dell'Egitto predinastico, a monumenti sumerici e ... Leggi Tutto

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] alla sua persona e al suo clero, occupava la restante parte di N-O dell'area sacra. Ai saccheggi degli Elamiti prima, dei re babilonesi poi, scamparono soltanto due edifici della III dinastia: l'É-khursag, una grande costruzione quadrata sul ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
elàmico
elamico elàmico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Elam (v. elamita): arte, religione elamica.
elamita
elamita s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali