• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [5]
Archeologia [35]
Arti visive [23]
Asia [14]
Manufatti [4]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Geografia [3]
Popoli antichi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Cassiti

Enciclopedia on line

(accadico Kashshū) Popolazione dell’Asia anteriore antica, originaria dell’altopiano iranico. Sotto Agum II (1592-65 a.C.) s’impadronirono di Babilonia e di quasi tutta la Mesopotamia. Con Karaindash (1457-41) [...] Babilonia cassita mentre si affermavano l’Assiria e la nuova potenza elamita. La dinastia cassita fu definitivamente sconfitta nel 1160 sul Tigri dagli Elamiti. L’arte della Mesopotamia cassita continua nell’architettura la tradizione babilonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – POPOLI ANTICHI
TAGS: BABILONIA CASSITA – DINASTIA CASSITA – MESOPOTAMIA – ASSIRIA – AGUM II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassiti (2)
Mostra Tutti

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] 1893; J. de Morgan, Fouilles à Suse 1897-98, in Revue Arch., 1899, pp. 15-36; 161-187; id., L'Histoire de l'Elam, ibid., XXXIV, 1902, pp. 149-171; id., Les travaux de la Délégation scientifique en Perse (1906-7), in Comptes Rendus de l'Académie des ... Leggi Tutto

Sippar

Dizionario di Storia (2011)

Sippar Antica città babilonese, od. Abu Habba, poco a S di Baghdad. L’insediamento urbano è vasto; i testi distinguono una S. principale e due sobborghi (S.-Amnanaum e S.-Yakhrurum). Nella lista reale [...] autonomia fu annessa al regno della vicina Babilonia (1850 ca.), e tale rimase nelle epoche successive. Subì le incursioni dell’elamita Shutrukh-Nakhunte (1150 ca.), che portò in bottino a Susa le stele conservate nel tempio di Shamash (stele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIRO IL GRANDE – BABILONIA – ASSIRIA – BAGHDAD – ELAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sippar (1)
Mostra Tutti

Persiani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Persiani Pietro Mander Gli acerrimi nemici dei Greci antichi I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] dando così inizio all’assiriologia, la scienza che ci ha restituito le civiltà sumerica, babilonese, ittita, assira, elamita ed eblaita, interpretando i testi scritti in cuneiforme. La quasi totalità delle informazioni che possediamo sui Persiani ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – IMPERATORE ROMANO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO DEI PARTI – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persiani (1)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRAN Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] del Lūristān, oggetto, tra l'altro, anche di alcune recenti mostre in Europa, sul periodo elamita e ancora sul rapporto tra cultura elamita, civiltà sumerica e civiltà dell'Indo. Nell'ultimo decennio è stato rivolto particolare interesse allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
elamita
elamita s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.
elàmico
elamico elàmico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Elam (v. elamita): arte, religione elamica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali