FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Agli and humanist hagiography, in Florence and Italy. Renaissance studies in honour of N. Rubinstein, a cura di P. Denley - C. Elam, London 1988, pp. 304 s., 307; A. Brown, Bartolomeo Scala, Firenze 1990, p. 194; F. Bausi, F. da C. tra umanesimo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] the shape of sanctity in seventeenth-century Venice, in Florence and Italy. Studies in honour of Nicolai Rubinstein, a cura di C. Elam - P. Denley, London 1989, pp. 419-431. Per la somiglianza fra l'istituto della F. e quelli delle carmelitane cfr ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] fase terminale del suo formalismo (basti pensare all'interminabile prologo muto, con i due pistoleri Woody Strode e Jack Elam che aspettano Bronson) si dimostra progressivamente quanto mai "attivo", degno dell'esemplarità narrativa di un J.F. Cooper ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] F. G. in Florence, in Florence and Italy: Renaissance studies in honour of N. Rubinstein, a cura di P. Denley - C. Elam, London 1988, pp. 241-261; Id., Mantua and Trent in the later fifteenth century, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati, s ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] , vi testimoniano che il prezzo è giusto e che l'intervento previsto dall'illustre compratore avrebbe migliorato la piazza (C. Elam, Lorenzo de' Medici and the urban development of Renaissance Florence, in Art History, I, 1978, p. 62 n. 46).
Come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 1991 (con bibl. precedente); A. Natali, La Bibbia in bottega. Le scritture, l'antico, l'occasione, Firenze 1991, pp. 125-150; C. Elam, Art in the service of liberty. Battista della Palla, art agent for Francis I, in I Tatti Studies, V (1993), pp. 33 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 95-104; II, p. 735; G. R., Milano 1989 (con ampia bibliografia); C. Elam, Mantua. G. R., in The Burlington Magazine, CXXXI (1989), pp. 871-874; C. Ewart, Raffaellino del Colle and G. R.'s Holy ...
Leggi Tutto
elamita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.