L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] della ceramica in tale regione sono molto anteriori a quelli dell'Europa. In Egitto avviene lo stesso che nell'Elam. L'Egitto preistorico corrispondente al Neolitico europeo ha una superba ceramica, che scompare con l'apparizione dei primi faraoni ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] lingua non ancora precisabile, ma che potrebbe essere il sumero. Non si può escludere però che si tratti di qualche antico dialetto elamico. Circa l'origine e il luogo di provenienza dei Sumeri non si è ancora raggiunto l'accordo tra gli studiosi. La ...
Leggi Tutto
MORGAN, Jacques de
Giuseppe FURLANI
Ingegnere minerario, archeologo e paleontologo francese, nato il 3 giugno del 1857 a Huisseau-sur-Cosson (Loir-et-Cher); morto a Marsiglia il 12 giugno 1924. Studiò [...] la famosa stele di Narām-Sin, il codice di Hammurabi, la statua di Napirasu, la ceramica dipinta dell'Elam, le numerose iscrizioni elamiche, molte tavolette e parecchi altri oggetti. Per la parte filologica il De M. era coadiuvato da V. Scheil ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] del proprio regno rispetto a quelli dei vicini regni di Eshnunna e Mari. La sconfitta nel 1764 a.C. dell’avanzata elamita in Mesopotamia segna invece l’inizio di una politica di espansione che conduce Hammurabi alla conquista di Larsa e di Mari. Alla ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] of action, in ‟Journal of pharmacology and experimental therapeutics", 1985, CCXXXIV, pp. 735-741.
Wallin, B. G., Elam, M., Insights from intraneural recordings of sympathetic nerve traffic in humans, in ‟News in physiological sciences", 1994, IX, pp ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] da Teispe, figlio del capostipite Achemene, verso la metà del VII sec. a. C. nella regione di Anshan (parte sud-occidentale dell'Elam), si affermò con Ciro I (557-529 a. C.), che dopo aver riunito sotto il suo scettro tutte le popolazioni iraniche ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] su tre lati da ambienti minori, con mura di notevole spessore e in origine un piano superiore.
Elam. - Parallelamente al paese di Sumer fiorisce in Elam fin dal III millennio una cultura locale altamente elaborata e ima civiltà urbana che ebbe il suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] presero l'avvio alla metà del XIX secolo, restando tuttavia confinate all'area della città di Susa, nell'antico Elam, appendice della pianura mesopotamica, fino al primo decennio del XX secolo. Ai primi scavi dell'inglese sir William Kennett ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'imperialismo assiro
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del X secolo a.C., dopo una crisi bisecolare, [...] sono tre importanti formazioni statali, coinvolte in un persistente gioco di forza ed equilibrio: Assiria, Babilonia ed Elam.
Tuttavia, è solo al fondo di una successiva bisecolare fase di stallo, caratterizzata da una decisiva scarsità documentaria ...
Leggi Tutto
. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] divisione geografica di tutto il territorio attorno la Babilonia e Assiria nei paesi di Subaru a nord, Amurru ad occidente ed Elam ad oriente.
Ai nostri giorni per Amoriti o Amorriti s'intendono i popoli abitanti la Siria antica fino al definitivo ...
Leggi Tutto
elamita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa.